Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo VIII del Regno Unito (nato Edward Albert Christian George Andrew Patrick David; Richmond upon Thames, 23 giugno 1894 – Parigi, 28 maggio 1972) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dello Stato libero d'Irlanda e degli altri domini britannici, oltreché imperatore d'India, dal 20 gennaio all'11 dicembre 1936, giorno della sua abdicazione.

  2. 13 ore fa · Educandato Statale "Maria Adelaide" di Palermo è una realtà storica che ha alle spalle più di 200 anni di vita. Fondato nel 1779 da Ferdinando III di Sicilia, inizia ufficialmente la sua attività l'1 ottobre 1783. Inizialmente era destinato alle fanciulle di nobile casata, guidate dalle suore salesiane.

  3. Maria Stuarda (AFI: /stuˈarda/; in inglese Mary Stuart; Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587) è stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d'Inghilterra per i legittimisti inglesi dell'epoca che non riconoscevano Elisabetta I come legittima erede di Enrico VIII.

  4. Visita Educandato Maria Adelaide. Le suore della congregazione di S. Francesco di Sales, guidate dalla nuova superiora francese, proveniente da Annecy, con solenne cerimonia il 25 Agosto del 1735 posero la prima pietra per la costruzione del complesso conventuale, situato sullo stradone di Monreale. La progettazione dell’edificio e la ...

  5. Maria di Hannover ( Buckingham Palace, 25 aprile 1776 – Weymouth, 30 aprile 1857) fu un membro della famiglia reale britannica, undicesima figlia (e quarta femmina) di re Giorgio III del Regno Unito . Sposò il principe Guglielmo Federico, duca di Gloucester ed Edimburgo, e fu quella che visse più a lungo tra i suoi fratelli e sorelle.

  6. Maria Adelaide di Savoia-Genova nacque a Torino nel 1904, quinta figlia di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera . Suo padre era nipote di Carlo Alberto di Savoia e di Giovanni di Sassonia. Sua madre era nipote di Ludovico I di Baviera e pronipote di Carlo IV di Spagna e di Francesco I delle Due Sicilie. [1]

  7. Re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda (Londra 1738-Windsor 1820). Figlio di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli.