Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Assia, infermieri, società caritatevoli, fornai, Ordine Francescano Secolare. Manuale. Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia ( Sárospatak, 1207 – Marburgo, 17 novembre 1231 ), fu una principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, legata a Federico II di Svevia da lontani vincoli di parentela.

  2. regione: Turingia; posizione geografica: nella Selva di Turingia, su una collina a 441 m s.l.m. inizio della costruzione del castello: 1067, per volontà del langravio di Turingia Luigi il Saltatore; modifiche della costruzione: nei secoli successivi venne spesso ampliata e modificata, poi fu completamente restaurata dopo la Seconda guerra ...

  3. S. Elisabetta d'Ungheria, religiosa (1207-1231) Regina, vedova, religiosa. (memoria) lisabetta, figlia di Andrea II il Gerosolimitano, re d'Ungheria, Galizia e Lodomira, e della sua prima moglie Gertrude di Merania, nasce a Sárospatak nel 1207. Nel 1211, a soli quattro anni di età è già fidanzata; i suoi genitori l'hanno promessa in sposa a ...

  4. Baldassarre di Turingia. Baldassarre di Turingia ( Weißenfels, 21 dicembre 1336 – Wartburg, 18 maggio 1406) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte. Stemma della casata di ...

  5. Sofia di Turingia (Wartburg, 20 marzo 1224 – Marburgo, 29 maggio 1275) ... Frederick Maurice Powicke, I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia ...

  6. Pagine nella categoria "Langravi di Turingia" Questa categoria contiene le 28 pagine indicate di seguito, su un totale di 28.

  7. 10 mag 2024 · Figlia di Andrea II re d'Ungheria, sposò (1221) Luigi IV langravio di Turingia. È ricordata nei Fioretti di San Francescocome una delle prime terziarie francescane. Rimasta vedova nel 1227, lasciò il suo castello e si ritirò prima nel monastero di Kitzingen e poi a Bamberga. Terminò la sua vita a Marburgo prodigandosi in ogni opera di carità.