Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna del Montenegro is on Facebook. Join Facebook to connect with Anna del Montenegro and others you may know. Facebook gives people the power to share and makes the world more open and connected.

  2. Il 18 maggio 1897 egli sposò la principessa Anna del Montenegro, (18 agosto 1874 – 22 aprile 1971), figlia di Nicola I del Montenegro e di Milena del Montenegro. Era quindi cognato di Vittorio Emanuele III, re d'Italia, che aveva sposato Elena di Montenegro, sorella maggiore di Anna.

  3. Zar del Montenegro (1769 - 1773) Šćepan "Mali" ("il Piccolo") (ottobre 1767 - 9 ottobre 1773) Si spacciò per lo zar Pietro III, in realtà morto in prigionia, dal 1767 al 1769. Venne poi proclamato Zar del Montenegro nel 1769, rimanendo in carica fino al 1773.

  4. 23 feb 2017 · Montenegro, cosa vedere: Kotor e la sua baia. Il paesaggio della splendida “sposa dell’Adriatico” vi ricorderà i fiordi norvegesi. Stiamo parlando di Boka Kotoskar, o Bocche di Cattaro, il tratto di costa più meraviglioso del Montenegro, inserito dal 1979 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

  5. Ecco un elenco di alcune date che hanno segnato la storia del Montenegro: VI-VII secolo: invasioni di avari e goti; Tra il 1496 e il 1878: viene collocato il Montenegro sotto la supervisione turca ; Tra il 1918 e il 2006: Il Montenegro fa parte della Jugoslavia, uno Stato europeo che raggruppava gli attuali paesi di Slovenia, Croazia, Bosnia ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › MontenegroMontenegro - Wikipedia

    Il Montenegro è un membro delle Nazioni Unite, della NATO, dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, del Consiglio d'Europa, dell' accordo centroeuropeo di libero scambio (CEFTA) dal 2007 ed è un membro fondatore dell' Unione per il Mediterraneo.

  7. La regina Elena, nata principessa Petrović Njegoš del Montenegro, sposò nel 1896 il principe di Napoli Vittorio Emanuele di Savoia e alcuni anni dopo divenne la seconda regina d’Italia. Da subito impose uno stile sobrio alla vita di corte e ai fasti regali preferì essere vicino alla popolo nei momenti più difficili.