Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1. La Critica del Giudizio/ Introduzione alla lettura/ la genesi del testo/ La Erste Einleitung/ L’ambito problematico affrontato nella terza Critica/ Le facoltà dell’animo umano/ La facoltà di giudicare/ Il Giudizio riflettente e il principio della finalità/ Giudizio riflettente e il principio della finalità/ Giudizio estetico e Giudizio teleologico.

  2. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Critica della ragion pura (in tedesco, Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant. Pubblicata nel 1781, fu in seguito ampiamente rimaneggiata nella seconda edizione del 1787. [2] Con quest'opera, Kant inaugura una trilogia di opere critiche (insieme alla Critica della ...

  3. 5 giorni fa · La critica del giudizio. Nella terza critica, Kant si sofferma sul sentimento, definendolo “la terza facoltà autonoma” grazie a cui l’uomo fa esperienza di quella finalità del reale che la ...

  4. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i risultati della loro attività per scegliere, selezionare, distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile, il bello dal meno bello o dal brutto, il buono dal cattivo o dal meno buono, ecc.: avere capacità di critica. In ...

  5. Kant: 'Critica del Giudizio' (1790) PREFAZIONE 1. Si può chiamare ragion pura la facoltà della conoscenza mediante principii a priori, e critica della ragion pura l’esame della sua possibilità e dei suoi limiti in generale: quantunque s’intenda per questa facoltà la ragione soltanto nel suo uso teoretico, come per l’appunto fu fatto nella prima opera che reca quella denominazione ...

  6. Con la Critica del giudizio invece il soggetto deve limitarsi a capire se in quegli stessi fenomeni esiste una finalità (e non solo una razionalità) che giustifichi il suo "essere credente" (o interiormente trascendente). E questo è il campo dei giudizi riflettenti.

  7. accordo alcun ammettere bellezza causa causalità cetto chè chiama cipio concepire concetto della natura concetto determinato condizione conseguenza considerato costituisce Critica del Giudizio dato debbono dell'arte dell'immaginazione dell'intelletto dell'oggetto dev'essere difatti dizio esempio esibizione esige esso facoltà conoscitive ...