Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto riferì a suo fratello Ernesto II, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha che Elena "è venuta in questo mondo bluastra, ma adesso sta quasi bene". Aggiunse che la regina "ha sofferto di più e a lungo che le altre volte e dovrà restare molto tranquilla per riprendersi" [6] .

  2. Alberto nacque al Castello di Rosenau, presso Coburgo, in Germania, secondogenito del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, la duchessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg. La futura moglie di Alberto, la regina Vittoria (del casato di Hannover), nacque in quello stesso anno con l'aiuto della medesima levatrice, Charlotte von Siebold , considerata la prima ginecologa tedesca.

  3. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Alla morte del padre nel 1675, Giovanni Ernesto inizialmente governò il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, assieme con i suoi sei fratelli maggiori, come era stato stabilito dal testamento del padre. Comunque, nel 1680 i fratelli di comune accordo fecero un trattato per la divisione dei beni ...

  4. Nel 1893, il suo prozio, Ernesto II, duca di Sassonia-Coburgo e Gotha (fratello di suo nonno paterno, il principe Alberto) morì senza eredi. Dal momento che Alberto era morto e suo zio, Alberto Edoardo , principe di Galles , aveva rinunciato ai suoi diritti sul trono ducale di Sassonia-Coburgo-Gotha , il ducato vacante passò al padre di Alessandra, il Duca di Edimburgo.

  5. Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Ernesto Federico succedette al padre nel governo del Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte nel 1764 e pose definitivamente la sua sede a Coburgo. A causa dei forti debiti che contrasse, il ducato venne rilevato dall'Imperatore Giuseppe II nel 1773 stabilendo una Debitkommision -amministrazione ...

  6. Ernesto II fece integrare le raccolte e la biblioteca. Ciò ebbe luogo anche sotto i suoi successori Augusto (1804-1822) e Federico IV (1822-1825). Quando la linea Sachsen-Gotha-Altenburg si estinse, il castello di Friedenstein passò alla nuova linea Sachsen-Coburg e Gotha.

  7. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 30 novembre 1719 – Westminster, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte .