Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Cracovia 1520 - Knyszyn 1572) di Sigismondo I e di Bona Sforza. A soli nove anni, vivente rege, fu proclamato granduca di Lituania e re di Polonia (1529), assumendo più tardi il potere effettivo in Lituania (1544) e in Polonia (1548).

  2. Sigismondo II Augusto Jan Matejko Sigismondo II Augusto Jagellone ( Cracovia , 1º agosto 1520 – Knyszyn , 7 luglio 1572 ) fu re di Polonia dal 1548 al 1572 e Granduca di Lituania dal 1529 : unico figlio di Sigismondo I e della sua seconda moglie Bona Sforza , con lui si estinse la Dinastia Jagellonica , che aveva governato il paese dal 1386

  3. Secolo d'oro polacco. Con secolo d'oro polacco ci si riferisce al periodo rinascimentale in Polonia e nel Granducato di Lituania che durò dalla fine del XV secolo fino alla morte di Sigismondo II Augusto, l'ultimo membro della dinastia degli Jagelloni, nel 1572. [1] [2] Alcuni storici affermano che l'età dell'oro continuò fino alla metà del ...

  4. Sigismondo Pandolfo Malatesta. Sigismondo Pandolfo Malatesta, condottiero e signore di Rimini (1417-1468) Forte, colto, passionale, spregiudicato, impulsivo e pure bello: questa è l’immagine di Sigismondo che ci è stata tramandata da testimoni della sua epoca. Figlio illegittimo di Pandolfo III Malatesta e di Antonia da Barignano, nacque il ...

  5. Il 7 luglio era morto Sigismondo II Augusto e con lui si era estinta la casa degli Jagelloni. I pretendenti al trono polacco, elettivo, erano molti, e non tutti graditi a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › tagaugusto - Treccani

    Sigismondo II Augusto Sigismondo II Augusto Re di Polonia (Cracovia 1520-Knyszyn 1572). Figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza, fu l’ultimo degli Iagelloni. Divenne re giovanissimo (1529), ma assunse il potere effettivo [...] solo a partire dal 1544.

  7. Anna con il marito Stefano. Nel 1572, suo fratello Sigismondo II Augusto morì, lasciando i troni della Confederazione polacco-lituana vacanti. Lo stesso anno, Jean Montluc, vescovo di Valence, propose il principe francese Enrico di Valois, figlio di Caterina de' Medici, agli elettori della confederazione come prossimo re.