Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 feb 2024 · Il compleanno di Mary di Danimarca: chi è la nuova regina. L’amata esponente della casa reale scandinava, ascesa al trono danese lo scorso 14 gennaio, compie 52 anni il 5 febbraio. Chi è la ...

  2. 30 mar 2024 · Alessandra di Danimarca. Nata nel 1844, la principessa sposò nel 1863, all’età di 19 anni, il famigerato Edoardo, principe di Galles e futuro Edoardo VII. La principessa, ...

  3. Famiglia reale di Danimarca. Membri attuali. Federico X di Danimarca (nome completo in danese Frederik André Henrik Christian; Copenaghen, 26 maggio 1968) è il re di Danimarca dal 2024. È salito al trono dopo l'abdicazione di sua madre Margherita II .

  4. 12 dic 2019 · La principessa danese che ha aspettato decenni per diventare regina. Ritratto di Alexandra come principessa del Galles, 1880 circa. Foto: Hulton Archive/Getty Images. Aggiornato il 12 dicembre 2019. La regina Alexandra (1 dicembre 1844 - 20 novembre 1925) è stata la principessa del Galles più longeva della storia britannica.

  5. Figlia (Copenaghen 1844 - Londra 1925) di Cristiano IX di Danimarca. Il 10 marzo 1863 andò sposa a Alberto Edoardo principe di Galles, il futuro Edoardo VII. Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria alla Danimarca nel 1864, A. fece di tutto per indurre la Gran Bretagna a intervenire in favore del suo paese nativo, ma ebbe contraria la regina Vittoria.

  6. 10 gen 2009 · Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia nasce il 1 dicembre 1844 a Copenaghen in Danimarca secondogenita di Cristiano di Schelswig-Holstein-Sonderburg-Glucksburg divenuto re di Danimarca nel 1863, e di Luisa d'Assia, prima di lei era nato Federico (1843), poi Vihelm (1845) che sarà re di Grecia, Dagmar (1847), Thyra (1853) e Valdemar (1858).

  7. Giorgio I, re degli Elleni, in una fotografia d'epoca Monogramma reale di Giorgio I di Grecia. Politicamente il suo regno seguì come scopo l'egemonia dei greci sotto un'unica nazione, idea che lo spinse a contrastare diverse volte il decaduto Impero ottomano e a favorire gli irredentismi, ma, al contrario, a inimicarsi le nuove nazioni balcaniche che si andavano formando dalla secessione ...