Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I Borgia (Borgia) - Un film di Oliver Hirschbiegel, Metin Hüseyin, Christoph Schrewe, Dearbhla Walsh. Una serie tv dall'anima europea e dal cuore americano. Con John Doman, Isolda Dychauk, Art Malik, Diarmuid Noyes, Mark Ryder, Marta Gastini.

  2. 30 lug 2019 · Perché ai Borgia toccò la parte dei vinti, e la Storia, si sa, viene scritta dai vincitori. Insomma la loro leggenda nera nacque perché i primi a raccontarne la vicenda furono i loro nemici. Nel podcast Carla Maria Russo, esperta e autrice del libro “Le nemiche” (Piemme), ci aiuta a capire meglio fatti e misfatti dei Borgia e approfondisce anche il controverso personaggio di Lucrezia.

  3. 25 ago 2020 · I Borgia, di origini spagnole, furono una delle famiglie più influenti d’Italia nel XV e XVI secolo. Storia e biografia dei protagonisti principali

  4. 5 ott 2018 · La fine della saga dei Borgia italiani cominciò quello stesso anno. Alessandro VI morì infatti con sospetti sintomi di avvelenamento e, mancato lui, il Valentino declinò in fretta: arrestato ed evaso per due volte morì in battaglia nel 1507. Lo stesso declino culturale non avvenne in Spagna dove invece la casata dei Borja continuò a ...

  5. I Borgia - La serie è oggi al numero 1629 nella classifica quotidiana degli streaming di JustWatch. La serie TV è salita di 986 posizioni nella classifica rispetto a ieri. In Italia, è più popolare di Friends ma meno popolare di Star Wars Rebels.

  6. Motto di Cesare Borgia ) Cesare Borgia , detto il Valentino (in valenciano: Cèsar Borja ; in spagnolo: César de Borja ; in latino: Caesar Borgia ; Subiaco , 13 settembre 1475 – Viana , 12 marzo 1507 ), è stato un generale , cardinale , nobile e politico italiano con origini valenciane per linea paterna (oriunda di Xàtiva). Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo ...

  7. 23 giu 2021 · Il 24 giugno 1519 moriva a Ferrara Lucrezia Borgia, queste le sue ultime parole. Il suo nome ha evocato e continua a evocare istintivamente intrighi, tragedie, passioni che alimentano quella fitta rete di misteri e dicerie che ancora oggi avvolgono quest’emblematica figura del primo Rinascimento. Ecco la sua storia.