Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro del Palatinato-Zweibrücken. Alessandro del Palatinato-Zweibrücken, detto "lo Zoppo" ( tedesco: Pfalzgraf Alexander von Zweibrücken "der Hinkende"; 26 novembre 1462 – Zweibrücken, 31 ottobre 1514 ), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e conte di Veldenz dal 1489 al 1514 insieme al fratello Gaspare .

  2. Federico I del Palatinato-Simmern, in tedesco Friedrich I. von Pfalz-Simmern (24 aprile 1417 – Simmern, 29 novembre 1480), fu conte palatino di Simmern dal 1459 fino al 1480. Biografia. Federico era il quarto figlio del conte palatino Stefano di Simmern-Zweibrücken e di sua moglie, Anna di Veldenz.

  3. Il suo bisnonno paterno era Roberto III del Palatinato, re dei Romani. Durante il suo governo, Giovanni avviò dei lavori di ingrandimento nella residenza personale di Simmern e pose le prime pietre per la chiesa di Santo Stefano (o probabilmente ampliò un edificio precedente) e per il municipio.

  4. Contea palatina di Zweibrücken. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, [1] che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  5. Ottone Enrico del Palatinato nacque ad Amberg il 10 aprile 1502. Era figlio di Roberto, conte palatino, terzo figlio di Filippo del Palatinato, Elettore Palatino, e di Elisabetta di Baviera-Landshut, figlia di Giorgio di Baviera . Come nipote di Giorgio di Baviera divenne reggente del nuovo ducato del Palatinato-Neuburg assieme al fratello ...

  6. Giovanni, secondo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga, divenne governatore dell'Alto Palatinato nel 1404. Come governatore, Giovanni intraprese una guerra contro la Boemia, nella quale rapì il re Venceslao . Dopo la morte di suo padre nel 1410, il Palatinato elettorale fu diviso tra i suoi quattro figli.

  7. Figlio (Amberg 1352 - Oppenheim 1410) dell'elettore Roberto II di Wittelsbach (v.) e di Beatrice d'Aragona di Sicilia, successe al padre nel 1398; gli elettori ecclesiastici, deposto Venceslao, elessero re R. (1400) il quale, l'anno successivo, venne in Italia per essere incoronato imperatore da Bonifacio IX e per tentare di ricondurre alla corona imperiale Milano.