Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia. Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l' elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo [...] e si pose a capo dell'Unione evangelica di Ahausen. Nel 1619 accettò ...

  2. Calvinismo per nascita. Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.

  3. Filippo del Palatinato. Madre. Margherita di Baviera-Landshut. Consorte. Dorotea di Danimarca. Religione. Cattolicesimo. in seguito Luteranesimo. Federico II di Wittelsbach ( Neustadt an der Weinstraße, 9 dicembre 1482 – Alzey, 26 febbraio 1556) fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato dal 1544 al 1556 .

  4. Il P. Elettorale fu tra i maggiori protagonisti delle vicende politico-religiose che contrassegnarono (17° sec.) la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione Evangelica; Federico V (1610-32) conquistò, nella guerra dei Trent’anni, l’effimera corona boema (1619), ma perse la dignità elettorale e lo Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano di Baviera e ...

  5. Federico V del Palatinato (Deinschwang, 26 agosto 1596 - Mainz, 29 novembre 1632) era da 1610 fino a 1623 Elettore del palatino e da 1619 fino a 1620 come Federico I. re di Boemia. Era il figlio di Federico IV del Palatinato e Louise Juliana di Nassau, la figlia maggiore di Guglielmo d'Orange e Carlotta di Borbone .

  6. Federico V, Elector Palatino. Federico V de Wittelsbach-Simmern ( Amberg, 26 de agosto de 1596- Maguncia, 29 de noviembre de 1632) fue príncipe-elector del Palatino del Rin de 1610 a 1623) y Rey de Bohemia de 1619 a 1620, como Federico I (en checo: Fridrich Falcký ). Debido a su corto reinado es llamado el Rey de un invierno (en checo: Zimní ...

  7. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno (Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern-Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico ( Ottheinrich ) senza figli nel 1559.