Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo d'Aquitania, detto anche Guglielmo il Pio o Guglielmo d'Alvernia ( 865 circa – Brioude, 6 luglio 918) è stato un sovrano franco, marchese di Gotia, conte d' Alvernia ( 886 - 918) , del Berry, di Limoges, di Lione e di Mâcon, e duca d'Aquitania ( 893 - 918 ). Fatti in breve Duca di Aquitania, In carica ... Guglielmo I d'Aquitania.

  2. Origine. Sia secondo Matteo di Parigi, che secondo la Chronique de Robert de Torigny, Tome I, era la settima figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204), che come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei ...

  3. Dopo la morte ( 918) di Guglielmo il Pio, nel ducato di Aquitania gli succedettero i nipoti Guglielmo il Giovane e Alfredo, che nominò suo erede il conte di Poitiers, Ebalus, che, nel 927, gli succedette nei titoli di duca d'Aquitania, conte d'Alvernia e conte del Berry. Durante il periodo di governo di Guglielmo il Pio, e dei suoi due nipoti ...

  4. Eleonora Plantageneta, o d'Inghilterra o d'Aquitania [1] ( Domfront, 13 ottobre 1162 – Burgos, 25 ottobre 1214 ), nata principessa d' Inghilterra e d' Aquitania, fu regina consorte di Castiglia dal 1177 al 1214 . Re d'Inghilterra.

  5. Guglielmo IX. Duca d’Aquitania e conte d’Alvernia e di Poitiers (n. 1071-m. 1126 o 1127). Figlio di Guglielmo VIII, successe molto giovane al padre (1086). Dieci anni dopo, approfittando dell’assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito per la prima crociata, s’impadronì del suo titolo e poi del suo Stato, usurpazione che durò poco ...

  6. 8 lug 2022 · Eleonora nacque probabilmente tra il 1122 e il 1124. Figlia primogenita di Guglielmo X, duca di Aquitania, Guascogna e Conte di Poitiers, e della sua prima moglie, Aénor de Chatêllerault. Le fu infatti dato il nome di Alienor, che in langue d’oc, significa “l’altra Aénor”. Il suo nome venne poi tradotto in Eleanor, in langue d’oil.