Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 feb 2016 · Grandenapoli.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.38 del 12/10/2016. I contenuti di Grandenapoli.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte grandenapoli.it, inoltre, all’interno dell’articolo, dovrà essere inserito un link o un collegamento alla pagina citata.

  2. Durante il suo lungo regno, Giovanna I fu anche contessa di Provenza e di Forcalquier, dal 1343, principessa d'Acaia, dal 1373 o 1375, e regina titolare di Gerusalemme e di Sicilia, reclamando i rispettivi troni. 318 relazioni.

  3. Giovanna II di Napoli (Zara, 25 giugno 1373 – Napoli, 2 febbraio 1435) Le due figure nei secoli successivi si fusero spesso nella fantasia popolare partenopea, dando origine ad una serie di leggende truculente e morbose sulla famelica figura della Regina Giovanna , lussuriosa cacciatrice di uomini che dopo aver sfogato le sue brame era solita ucciderli facendoli cadere in botole della morte.

  4. Giovanna rimasta orfana della madre in giovanissima età, le era molto affezionata e l’ascendente esercitato da Filippa su di lei che doveva considerarla quasi una madre, risultò decisivo quando, nel gennaio 1343, Giovanna successe al nonno Roberto sul trono di Napoli.

  5. Andrea d'Angiò, noto anche come Andrea d'Ungheria ( 30 ottobre 1327 – Aversa, 18 settembre 1345 ), figlio di Carlo I d'Ungheria e di Elisabetta di Polonia, fu il primo marito di Giovanna I di Napoli, al tempo del matrimonio erede al trono di regno di Napoli . A sei anni venne fatto sposare alla lontana parente Giovanna, nipote e unica ...

  6. 29 apr 2012 · I volti di Napoli. Giovanna Cassese. La signora delle belle arti. Da bambina guardava ammirata il nonno, Franco Girosi, dipingere paesaggi. La curiosità innocente e la luce, filtrata dalle ...

  7. 30 ott 2019 · Giovanna I, sovrana di Napoli. Giovanna I (Napoli, 1327 – Muro Lucano, 12 maggio 1382), figlia di Carlo, duca di Calabria, e della duchessa Maria di Valois, fu regina di Napoli dal 1343 al 1381. Quattro infelici matrimoni, figliuoli morti in tenerissima età, fulmini di scomuniche papali, fughe precipitose in Provenza e a Gaeta; e poi guerre ...