Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (1756-1808) Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg Luisa di Reuss-Schleiz Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin Paolo I di Russia: Pietro III di Russia Caterina II di Russia Elena Pavlovna Romanova Sofia Dorotea di Württemberg: Federico II Eugenio di Württemberg Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt ...

  2. Dorotea Maria era la terza figlia di Federico, duca di Sassonia-Gotha-Altenburg dal 1675 al 1691, e della prima moglie Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels. La principessa venne educata con molta cura ricevendo un'accurata preparazione nella religione, nelle scienze, nelle lingue e nella musica.[ senza fonte]

  3. Nacque il 2 settembre 1648 ed era figlia del duca Augusto di Sassonia-Weissenfels, e di sua moglie Anna Maria di Meclemburgo-Schwerin. I suoi nonni paterni furono l'elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia e Maddalena Sibilla di Prussia. Il 14 novembre 1669 a Halle sposò il duca Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg. Morì il 7 gennaio 1781.

  4. Giovanni Augusto era il figlio del duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg (1676-1732) e di Maddalena Augusta (1679-1740), figlia del principe Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst e di sua moglie, la principessa Sofia di Sassonia-Weissenfels.

  5. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg era la figlia maggiore del principe Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg e fu principessa consorte di Schwarzburg-Rudolstadt per il suo matrimonio con il principe Federico Carlo.

  6. Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg: Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg Luisa di Reuß-Schleiz Maria di Meclemburgo-Schwerin Paolo I di Russia: Pietro III di Russia Caterina II di Russia Elena Pavlovna Romanova Sofia Dorotea di Württemberg: Federico II Eugenio di Württemberg Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt

  7. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 15 luglio 1646 – Friedrichswerth, 2 agosto 1691) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Figlio quartogenito, il maggiore tra i sopravvissuti, di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg .