Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La sede centrale dell’Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D’Amico si trova in Via Vincenzo Bellini, 16. La posizione strategica dell’istituto nella capitale italiana offre agli studenti un ambiente culturale ricco e stimolante, immerso nella storia e nella vivace scena teatrale romana. La sede dell’accademia è dotata di aule ...

  2. ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI 7 "L'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nata nel 1796, ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo dell'arte e della letteratura drammatica con corsi di studio, rappresentazioni e premi." LA SCUOLA La scuola, di durata biennale, intende incoraggiare i futuri attori ad essere artisti duttili ed esplorativi. LA STORIA L’Accademia dei Filodrammatici di Milano,

  3. Al termine del corso di studi di Recitazione si consegue il Diploma Accademico di I livello in Recitazione ( codice DADPL02), equipollente ad un Laurea di primo livello della classe L-3 (Laurea triennale in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda). I candidati ammessi all’Accademia possono beneficiare dei ...

  4. I CORSI DELL’ACCADEMIA. L’Accademia d’Arte drammatica del Lazio è una scuola di recitazione autorizzata (det. n. G12151 del 01/10/2018) e accreditata dalla Regione Lazio (det. n. G01135 del 31/01/2018), unica nel Sud Lazio. L’offerta formativa dell’Accademia propone varie tipologie di corsi.

  5. Scopri i corsi di recitazione, regia, critica giornalistica, drammaturgia e sceneggiatura offerti dall'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico.

  6. La Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì, presso la sede dell’Accademia del Dramma Antico, via Gargallo – 67, Siracusa. Mail: accademia@indafondazione.org. sebastiano.agliano@indafondazione.org. Tel: +39 0931 09 23 72.

  7. via Vincenzo Bellini, 16. 00198 Roma. L´Accademia Nazionale d´Arte Drammatica “Silvio d´Amico” ha sede in Via Bellini, in un´elegante palazzina fra villa Borghese e il quartiere Parioli, un tempo sede dell´Ente Canapa. L´edificio di quattro piani, dispone di aule per la didattica, spazi di rappresentanza e uffici per l´amministrazione.