Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maurizio d'Orange (olandese: Maurits van Oranje; Dillenburg, 14 novembre 1567 – L'Aia, 23 aprile 1625) fu statolder di tutte le province della repubblica olandese tranne la Frisia dal 1585 fino alla sua morte nel 1625. Prima che diventasse principe d'Orange in seguito alla morte del fratellastro Filippo Guglielmo nel 1618, era noto come ...

  2. Principe d’Orange, conte di Nassau, statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, re d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda (l’Aia 1650-Hampton Court 1702). Figlio di Guglielmo II d’Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d’Inghilterra.

  3. Guglielmo Giorgio Federico di Orange-Nassau, in olandese Willem George Frederik van Oranje-Nassau ( L'Aia, 15 febbraio 1774 – Padova, 6 gennaio 1799 ), è stato un generale olandese, noto anche come Principe Federico dei Paesi Bassi. Era secondo figlio maschio di Guglielmo V di Orange-Nassau, statolder (reggente) della Repubblica delle Sette ...

  4. guglielmo i d orange - Guglièlmo I d ' Orange -Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle...

  5. Guglielmo I il Conquistatore, re d'Inghilterra. Il duca di Normandia Guglielmo, dopo aver consolidato il proprio possesso ed essere divenuto il più potente feudatario di Francia, conquistò nel 1066 la corona inglese. Le sue truppe sbarcate in Inghilterra sconfissero l'esercito anglosassone e Guglielmo, incoronato re d'Inghilterra, diventò il ...

  6. Guglielmo d'Orange in Inghilterra - 1700 -. Eppure pochi di questi vantaggi potevano essere usufruiti dagli strati inferiori della popolazione: l'abolizione dei possessi feudali non aboliva la proprietà della nobiltà terriera e durante l'interregno non si riuscì a dare una stabilità giuridica per i possessi dei freeholders.

  7. Guglielmo d'Aquitania, conosciuto anche come Guglielmo di Gellone o Guglielmo I di Tolosa o ancora, in composizioni poetiche, come Guglielmo d'Orange (750 circa – Gellona, 28 maggio 812), fu conte di Tolosa, duca di Narbona e marchese di Gotia: nell'806 si ritirò nel monastero che aveva fondato a Gellona (l'odierna Saint-Guilhem-le-Désert) guadagnandosi fama di santità.