Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda (Londra 1738-Windsor 1820). Figlio di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli.

  2. Càneo Ottavio “Mazèt” di Gio Batta, cl. 23, nato e residente Thiene; operaio, già Alpino; della 3^ Compagnia del “Testolin”; ferito gravemente il 6 settembre vicino agli attendamenti in loc.

  3. Enrico Federico di Hannover. Enrico Federico di Hannover, duca di Cumberland e Strathearn [1] ( Leicester House, 7 novembre 1745 – Leicester House, 18 settembre 1790 ), era il sesto figlio di Federico, principe di Galles, e della moglie Augusta, nata principessa di Sassonia-Gotha-Altenburg, nonché fratello minore di re Giorgio III del Regno ...

  4. Il principe Federico Augusto di Hannover, Duca di York e di Albany ( St. James's, 16 agosto 1763 – Londra, 5 gennaio 1827 ), è stato un membro della famiglia reale inglese, secondo figlio del re Giorgio III e della regina Carlotta . Fu comandante in capo dell'esercito britannico e ne diresse le operazioni nelle fallimentari campagne nelle ...

  5. Ho svolto la Direzione di Riviste Scientifiche, di Convegni e Corsi di Aggiornamento. Ho tuttora una intensa Attività Didattica Scientifica ed Universitaria presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Economia. Ho pubblicato Libri Editi ed sono Autore di oltre 150 Lavori scientifici nazionali ed internazionali.

  6. Template: Casato di Hannover. Vai alla navigazione Vai alla ... Ottavio (1779-1783) Alfredo (1780-1782) Amelia (1783-1810) Giorgio IV (1820-1830) Figli.

  7. Carolina di Hannover (Hannover, 10 giugno 1713 – St. James's, 28 dicembre 1757) fu una delle figlie del re d'Inghilterra Giorgio II. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ] La Principessa Carolina Elisabetta nacque ad Hannover , in Germania in quanto suo padre era il principe ereditario di Hannover, in quanto primogenito del predecessore.