Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.instoria.it › home › gustavo_adolfo_svezia_innovazioni_militariInStoria - Re Gustavo Adolfo - Parte I

    Questo scontro tenne occupato Gustavo Adolfo dal 1621 al 1629, alla luce del fatto che i progressi fatti dagli svedesi non furono mai determinanti per una vittoria finale. Preoccupato anche dall’avvicinarsi del generale Wallestein alla zona baltica, nel 1629 il re svedese si affrettò a firmare la tregua di Altmark per i successivi sei anni.

  2. Gustavo IV Adolfo di Svezia fu re di Svezia dal 1792 fino alla propria abdicazione nel 1809. Introduzione Gustavo IV Adolfo di Svezia Biografia Politica Il colpo di stato L'abdicazione

  3. Gustavo IV Adolfo di Svezia fu re di Svezia dal 1792 fino alla propria abdicazione nel 1809. Era figlio di Gustavo III di Svezia e della regina consorte Sofia Maddalena di Danimarca, figlia maggiore del re Federico V di Danimarca e della sua prima moglie, Luisa di Hannover.

  4. Gustavo (1882-1973), futuro Re di Svezia con il nome di Gustavo VI Adolfo, sposò nel 1905 la principessa Margherita di Connaught (1882-1920) e, nel 1923, la principessa Luisa Mountbatten (1889-1965) Guglielmo, duca di Södermanland ( 1884 - 1965 ), sposò nel 1908 la granduchessa Marija Pavlovna di Russia ( 1890 - 1958 ), matrimonio annullato nel 1914

  5. Gustavo IV Adolfo re di Svezia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Stoccolma 1778 - San Gallo 1837) di Gustavo III, gli succedette nel 1792 regnando dapprima sotto la tutela dello zio Carlo (dal 1809, re Carlo XIII). Avverso alla Rivoluzione francese, aderì (1805) alla coalizione antinapoleonica, né mutò atteggiamento ...

  6. www.bleracultura.it › il-cavallo-e-l-uomoMuseo | Blera Cultura

    Il Museo civico Gustavo VI Adolfo di Svezia cura una collana di pubblicazioni denominata Quaderni del Museo. Sono stati pubblicati: San Vivenzio a Blera: immagini e racconto di un pellegrinaggio primaverile di Giulia Monaci con fotografie di Francesco Galli, 1996; Briganti e brigantaggio a Bieda 1870-1900 di Domenico Mantovani, 2000;

  7. Gustavo II di Svezia. Figlio (Stoccolma 1594 – Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico.