Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Due anni più tardi, la morte di Filippo V (9 luglio 1746) rese indipendente C. di fronte alla Spagna. Spogliata allora d'ogni potere Elisabetta, l'incubo della sua volontà non gravò più sul re C., e questi, che si era liberato poco prima del Montealegre - sostituito col piacentino Giovanni Fogliani - fu d'allora più accessibile agl'influssi locali, e più sensibile ai bisogni del paese.

  2. Enrico. Carlo IV di Lussemburgo ( Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato re dei Romani (con il nome di Carlo ( Karl) IV dal 1346 al 1378), imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), re di Boemia (con il nome di Carlo ( Karel) I dal 1346 al 1378) e conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal 1346 al 1353).

  3. Carlo di Spagna. Diego Velázquez, Ritratto dell'infante don Carlos, 1628, olio su tela. Madrid, Museo del Prado. Carlo d'Asburgo, infante di Spagna ( Madrid, 15 settembre 1607 – Madrid, 30 luglio 1632 ), è stato il quinto figlio di re Filippo III e Margherita d'Austria-Stiria, fratello minore di Filippo IV .

  4. Carlo IV di Borbone, re di Spagna (1748-1891) nacque a Portici, quando il padre, il futuro Carlo III, era ancora re di Napoli. Benché fosse il secondogenito, a undici anni, quando il padre, per effetto della morte del fratello Ferdinando VI, salì al trono di Spagna, divenne erede al trono (principe delle Asturie) perché il fratello maggiore, epilettico e mentalmente instabile, non era in ...

  5. Carlo V - I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello (e nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei anni, per la morte del padre, sovrano non solo dei ...

  6. 4 nov 2015 · A Capodimonte c’è il suo quadro: Carlo IV di Borbone, da Portici a re di Spagna. Nov 04, 2015 - Germana Squillace. Al Museo di Capodimonte vi è un suo ritratto, a opera del grandissimo pittore Francisco Goya, che lo ritrae nelle vesti di un coraggioso cacciatore con il fucile e con al fianco il fido cane pronto a fiutare una splendida preda ...

  7. La famiglia di Carlo IV di Francisco Goya. Re Carlo III morì il 14 dicembre 1788. Sette mesi dopo i rivoluzionari francesi presero la Bastiglia, avviando la rivoluzione francese. Il figlio maggiore di Carlo III era epilettico e ritardato, e perciò venne scavalcato nella successione al trono dal secondogenito, Carlo IV di Spagna.