Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I d'Austria (in tedesco Karl Franz Joseph Ludwig Hubert Georg Otto Maria von Habsburg-Lothringen-Este; "Carlo Francesco Giuseppe Ludovico Uberto Giorgio Ottone Maria d'Asburgo-Lorena-Este"; Persenbeug, 17 agosto 1887 – Funchal, 1º aprile 1922) è stato l'ultimo imperatore d'Austria, re d'Ungheria e Boemia, e monarca della Casa d'Asburgo-Lorena e Austria-Este.

  2. Carlo IV di Lorena (Nancy, 5 aprile 1604 - Allenbach, 18 settembre 1675) fu duca del 1625 fino alla sua morte Lorraine, nel 1634 con una breve interruzione. Gli apparteneva casa Lorraine. Ciclo vitale. Carlo IV era il figlio maggiore del duca Francesco II di Lorena e Christina van Salm. Ha trascorso la sua infanzia alla corte francese.

  3. Ferdinando Carlo Antonio Giuseppe Giovanni Stanislao d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e duca di Brisgovia e Ortenau ( Castello di Schönbrunn, 1º giugno 1754 – Vienna, 24 dicembre 1806 ), era il quattordicesimo figlio di Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I di Lorena . Fu governatore di Milano dal 15 ottobre 1771 al 21 ...

  4. Biografia. Nacque a Lunéville da Leopoldo, duca di Lorena, e da sua moglie Elisabetta Charlotte d'Orléans.. Luigi era il quinto figlio, ma il secondo dei quattro eredi di suo padre: il fratello maggiore principe Leopoldo, duca di Bar (26 agosto 1699 - 2 aprile 1700), morto all'età di otto mesi; suo fratello più giovane Leopoldo Clemente e suo fratello minore Francesco Stefano vissuto fino ...

  5. Carlo Giuseppe di Lorena. Carlo Giuseppe Giovanni Antonio Ignazio Felice di Lorena, conosciuto anche come Carlo III come vescovo di Olomouc e Osnabrück, arcivescovo e principe elettore di Treviri ( Vienna, 24 novembre 1680 – Vienna, 4 dicembre 1715 ), era il secondo figlio di Carlo V di Lorena .

  6. Fu amato da Enrichetta di Lorena, principessa di Phalsbourg e Lixheim, vedova di Luigi di Guisa e sorella dei Duchi di Lorena Carlo IV e Nicola II. Carlo ed Enrichetta deciso di sposarsi e nel contratto matrimoniale, conservato negli archivi del marchese di Bisio, si fecero donazioni reciproche di tutti i loro beni in caso di morte.

  7. Poco dopo anche Nicola Francesco fuggì in esilio e abdicò alle sue pretese, che furono riprese ancora una volta da Carlo, che rimase duca di Lorena in esilio per il quarto di secolo successivo. Nel 1651 Carlo IV fu avvicinato da una delegazione irlandese che cercava il suo appoggio per difendere l’Irlanda dall’invasione dell’esercito parlamentare inglese.