Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eccardo II e Abbazia di San Gallo · Mostra di più » Eccardo II di Meissen. La sua linea discendeva da Eccardo I. Sposò Uta di Ballenstedt, da cui non ebbe figli; fu quindi l'ultimo della propria dinastia, con la cui morte la linea si estinse. Nuovo!!: Eccardo II e Eccardo II di Meissen · Mostra di più » Meißen. Meißen (Mišno in sorabo ...

  2. Biografia. Era il figlio maggiore sopravvissuto di Corrado il Grande, e di sua moglie, Liutgarda di Elchingen.Quando suo padre, sotto la pressione dell'imperatore Federico Barbarossa, si ritirò ed entrò nel convento agostiniano di Lauterberg nel 1156, Ottone gli succedette come margravio di Meißen mentre i suoi fratelli minori Teodorico e Dedi ricevettero la marca di Lusazia e la contea di ...

  3. Eccardo I di Meissen e Enrico II il Santo · Mostra di più » Feudo Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

  4. Nel 1046 Eccardo II di Meißen morì senza eredi, lasciando il proprio margraviato all'imperatore Enrico III. L'imperatore accolse questa donazione, ma la concesse a Guglielmo, il quale, grazie al secondo matrimonio di sua madre Oda, figlia di Tietmaro II , aveva ereditato anche la delle terre in Turingia dal margravio Dedi .

  5. 22 set 2020 · pur di vivere un’ora sola nel vostro dolce grembo. ANNE. Se lo pensassi, assassino, ti dico. che queste unghie lacererebbero sul mio volto quella bellezza. RICCARDO. Questi occhi non tollererebbero la devastazione di tale bellezza; voi non potreste offuscarla se io vi stessi vicino.

  6. Eccardo II di Meissen (985 – 24 gennaio 1046) fu Margravio di Meissen dal 1031 sino alla sua morte, succedendo al fratello Ermanno. La sua linea discendeva da Eccardo I . Egli fu l'ultimo della propria dinastia, con la cui morte la linea si estinse.

  7. Pace di Bautzen. La pace di Bautzen (in tedesco Frieden von Bautzen; in polacco Pokój w Budziszynie) fu un trattato siglato il 30 gennaio 1018, tra l' imperatore ottoniano del Sacro Romano Impero Enrico II e il duca della dinastia Piast Boleslao I Chrobry che pose fine a una serie di guerre polacco-tedesche per il controllo della Lusazia e ...