Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio lasciò ai tre figli cadetti una parte dei territori, da cui le tre linee di Sassonia-Weissenfels, Sassonia-Merseburg e Sassonia-Zeitz.I domini di tutti e tre questi ducati ricaddero alla linea elettorale per estinzione oppure per rinuncia, rispettivamente nel 1746, nel 1738 e nel 1715.

  2. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  3. 1553: Giorgio Federico I (anche Margravio di Brandeburgo-Ansbach, Duca di Brandeburgo-Jägerndorf e Reggente di Prussia) 1603: Cristiano I; 1655: Cristiano II Ernesto; 1712: Giorgio I Guglielmo; 1726: Giorgio Federico II (precedentemente Margravio di Kulmbach) 1735: Federico IV; 1763: Federico V Cristiano

  4. Famiglia. Sofia nacque al Castello di Zechlin, Rheinsberg, figlia del principe elettore di Brandeburgo Giovanni Giorgio (1525-1598) e della sua seconda moglie Sabina di Brandeburgo-Ansbach (1548-1575), figlia del margravio Giorgio di Brandeburgo-Ansbach.

  5. 1 giu 2024 · di Hohenzollern, margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth (Ansbach 1539-1603). Figlio di Giorgio il Pio, attuò riforme amministrative e finanziarie. Divenuto tutore (1577) del demente nipote Alberto Federico, duca di Prussia, ricevette dal re di Polonia Stefano Báthory l'investitura del ducato (1578).

  6. Giorgio era figlio di Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth e della moglie Maria di Prussia. Suo fratello maggiore Ermanno morì nel 1651 , quattro anni prima del padre. Ma comunque Giorgio non poté ereditare il Principato di Bayreuth , in quanto Ermanno aveva avuto un erede, Cristiano Ernesto .

  7. it.wikipedia.org › wiki › AnsbachAnsbach - Wikipedia

    Gli Hohenzollern fecero di Ansbach la sede della loro dinastia, sino all'acquisizione dell'elettorato di Brandeburgo nel 1415, tuttavia, dopo la morte del margravio di Brandeburgo nel 1440, un ramo cadetto della famiglia rimane ad Ansbach con il nome Brandeburgo-Ansbach. Giorgio di Brandeburgo-Ansbach, detto Giorgio il Pio, introdusse la ...