Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 gen 2024 · CITAZIONE (Giovanna D’Aza @ 19/1/2024, 16:19) Purtroppo puntano (come in altri Stati) alla mattanza degli improduttivi, in un sistema sanitario che sta crollando e in una società di uomini e donne sempre più anziana è un'ottima soluzione.

  2. www.dominicanes.it › dominicanesDOMINICANES

    I Dominicanes, per continuare a tenere il nostro nomignolo, sono in realtà i frati dell’Ordine dei Predicatori. Il loro programma è “la carità della verità”, e la loro vita si basa sul giusto equilibrio tra contemplazione e azione, riproponendo nella comunione fraterna, nella preghiera, nello studio e nella predicazione, il modello di ...

  3. 20 feb 2019 · Giovanna d’Aza è stata beatificata da Papa Leone XII nel 1828. È interessante che dall’epoca della nascita del figlio di Giovanna, Domenico, al 1931, era costume per l’abate di Silos portare sempre lo staff di San Domenico di Silos al palazzo reale quando una regina stava per partorire.

  4. 8 ago 2023 · Domenico nacque a Caleruega, in Castiglia, nel 1170, da Giovanna d’Aza e Felice di Guzman, forse discendente della nobile famiglia dei Guzman. Nell’infanzia ricevette una prima formazione da uno zio arciprete e, all’età di quattordici anni, fu inviato a Palencia, dove frequentò corsi regolari di arti liberali e di Teologia per dieci anni.

  5. 2 ago 2020 · Beata Giovanna d'Aza Madre di San Domenico IdM-Buona giornata Aza (Spagna), 1140 circa Caleruega (Spagna), 1190/1200 circa Discendente della nobiltà castigliana, nata ad Aza, vide i suoi tre figli ascendere l'altare: Antonio, Mannes e Domenico.

  6. Beata Giovanna d'Aza, futura madre di San Domenico, prega San Domenico di Silos dipinto, Andrea Casali. 1705/ 1784

  7. Beata Giovanna d’ Aza prega per noi – 2 agosto Le scarse notizie che ci sono state tramandate su questa santa spagnola, madre di S. Domenico, non si fondano su documenti sicuri. I particolari più interessanti sono del tutto leggendari ma è da notare che si ritrovano spesso nelle rappresentazioni artistiche e, in certa misura, anche nella letteratura.