Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 lug 2017 · Francesco di Teck Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  2. 10 nov 2021 · Maria di Teck fu un”entusiasta collezionista di manufatti e dipinti reali, pagando più della stima di mercato quando comprò i gioielli dell”imperatrice vedova Maria Fyodorovna Romanova, e quasi tre volte la stima quando comprò gli smeraldi della famiglia Cambridge, che erano in possesso di Lady Kilmorey, l”amante del suo defunto fratello principe Francesco.

  3. Adolfo Cambridge (nato di Teck ), I marchese di Cambridge ( Kensington Palace, 13 agosto 1868 – Shrewsbury, 24 ottobre 1927) era un membro della famiglia reale britannica e un fratello minore della regina Maria, la consorte di re Giorgio V. Nel 1900, succedette a suo padre come Duca di Teck nel Regno di Württemberg.

  4. Ubicazione di Tecklab Sistemi Di Dimopoli Francesco. L'azienda Tecklab Sistemi Di Dimopoli Francesco si trova in CORSO LOMBARDIA 165, 10151, Torino, Torino. La sua attività è Codice Ateco 2007 (62.02) "Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica". È possibile accedere alla scheda azienda di Tecklab Sistemi Di Dimopoli Francesco ...

  5. Francesco di Teck Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  6. Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. Francesco di Teck (Q535987)

  7. titolo ducale originato dall'omonimo castello nei pressi di Stoccarda, appartenuto agli Zähringen fino al 1381, quindi alla famiglia ducale del Württemberg (1381-1439; 1495-1806; 1871-1917). Vittoria Maria (1867-1953), figlia di Francesco di Hohenstein, duca di Teck dal 1871, sposò (1893) Giorgio di York, poi re d'Inghilterra (come Giorgio V ).