Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trovandosi Sigismondo in Italia per la guerra contro Venezia, sua avversaria per causa della Dalmazia (che Sigismondo fini per perdere), indusse, anzi obbligò papa Giovanni XXIII a convocare per il 1° novembre 1414 il concilio di Costanza, e si gettò in questa nuova impresa con uno slancio straordinario, confortato in ciò anche dall'opinione pubblica del tempo, che salutò in lui il ...

  2. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo: Gioacchino III Federico di Brandeburgo Caterina di Brandeburgo-Küstrin Giorgio Guglielmo di Brandeburgo Anna di Prussia: Alberto Federico di Prussia Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Federico Guglielmo I di Brandeburgo Federico IV Elettore Palatino: Ludovico VI del Palatinato Elisabetta d'Assia

  3. Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Lucas Cranach il Giovane, Ritratto di Giovanni di Brandeburgo-Küstrin ( 1600 circa). Giovanni di Brandeburgo-Küstrin ( Tangermünde, 3 agosto 1513 – Kostrzyn nad Odrą, 13 gennaio 1571) fu margravio di Brandeburgo-Küstrin.

  4. Gioacchino Federico di Brandeburgo; Gioacchino Federico di Brandeburgo in un ritratto d'epoca: Principe elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 8 gennaio 1598 – 18 luglio 1608: Predecessore: Giovanni Giorgio: Successore: Giovanni Sigismondo Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Nascita: Cölln, 27 gennaio 1546: Morte: Köpenick, 18 luglio ...

  5. Giovanni Sigismondo, principe elettore di Brandeburgo (8 novembre, 1572 - 23 dicembre 1619), principe elettore di Brandeburgo, sposò nel 1594 principessa Anna di Prussia (1576-1625); Anna Caterina (26 giugno 1575 - 29 marzo 1612), sposò il re Cristiano IV di Danimarca (1577-1648);

  6. Elisabetta, avuta da Barbara. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  7. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo: Gioacchino III Federico di Brandeburgo Caterina di Brandeburgo-Küstrin Giorgio Guglielmo di Brandeburgo Anna di Prussia: Alberto Federico di Prussia Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Federico Guglielmo I di Brandeburgo Federico IV Elettore Palatino: Ludovico VI del Palatinato Elisabetta d'Assia