Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In seguito a ciò M. fu eletto e incoronato re di Boemia il 20 settembre 1562, il 28 e 30 novembre re dei Romani, l'8 settembre 1563 re d'Ungheria. Morto Ferdinando I il 25 giugno 1564, i dominî degli Asburgo furono divisi tra i suoi tre figli in modo che a Massimiliano II toccarono, insieme con l'impero, la Boemia, l'Ungheria e i due ...

  2. 24 nov 2020 · CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 28 g circa Diametro: 43 Metallo Presunto: Ag 0.833 Buonasera a tutti. Chiarisco che non è questione propriamente di "identificazione".

  3. Zecca di Amberg (1768), Tallero di Massimiliano III Giuseppe di Baviera es un trabajo de bottega bavarese. Mira los detalles en Beweb.

  4. La Baviera ottenne anche Würzburg nel 1803 in cambio della cessione del Tirolo all'Elettore di Salisburgo. La Baviera, secondo le nuove condizioni, avrebbe assunto il rango di Regno e Massimiliano sarebbe divenuto Massimiliano I di Baviera, oltre ad acconsentire il matrimonio tra sua figlia Augusta ed Eugène de Beauharnais, figlio adottivo ...

  5. Vikariatsmünzen (Palatinato e Baviera) Le Vikariatsmünzen del Palatinato e della Baviera furono dei particolari tipi di talleri coniati dai principi elettori del Palatinato e della Baviera durante la loro reggenza come vicari imperiali, cioè tra la morte di un imperatore e l'elezione del suo successore, per commemorare la loro reggenza dell ...

  6. Nel novembre 1918 Guglielmo II di Germania abdicò al trono e Ludovico III, assieme a tutti gli altri monarchi tedeschi, dovette fare lo stesso poco dopo, causando la fine del regno di Baviera. Geografia, regioni amministrative e popolazione Il Regno di Baviera nel 1858 L'Elettorato (1778) e il Regno di Baviera (1816)

  7. Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach Elettore di Baviera (Monaco 1662-ivi 1726). Figlio dell’elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo.