Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sofia di Solms-Laubach. Federico II di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 1º maggio 1616 – Nördlingen, 6 settembre 1634) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1625 fino alla propria morte.

  2. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth; Hans von Kulmbach, Ritratto del Margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth ; olio su tavola, 43×31,5 cm, Alte Pinakothek, Monaco di Baviera. Margravio di Brandeburgo-Kulmbach; Stemma: In carica: 1515 – 21 settembre 1527: Predecessore: Federico II: Successore: Alberto Alcibiade Nascita: Ansbach, 27 dicembre ...

  3. Federica Carlotta discendeva dalla casata di Brandeburgo-Schwedt, un ramo minore della casata reale prussiana. Era figlia del margravio Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Leopoldina Maria di Anhalt-Dessau. Dopo il fallimento del matrimonio dei suoi genitori e la messa al bando imposta alla madre, dopo essere ...

  4. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst) per ...

  5. LA PRUSSIA di Federico I di Brandeburgo Durante la guerra di successione spagnola emerse come nuova potenza. Federico I di Brandeburgo ne assunse il titolo di re nel 1701. Egli raccolse l’eredità del padre Federico Guglielmo e riunì tutti i territori della famiglia Hohenzollen in una formazione centralizzata anche se geograficamente non ...

  6. Bentzien , p. 63) Il suo pronipote, Federico il Grande , più tardi, scrisse di lui che visse in un periodo sfortunato, se è vero che Giorgio Guglielmo non guidò mai un'armata, prima che i combattenti della Guerra dei Trent'anni distruggessero le sue terre, dove i risultati negativi poterono essere visti anche molti anni dopo. Discendenza [modifica | modifica wikitesto] Sposò, nel 1616 ...

  7. Partigiano di Sigismondo, re di Ungheria, ne sostenne la candidatura al trono imperiale. Dopo la sua elezione, Sigismondo, nel 1415, gli concesse la marca del Brandeburgo con la dignità elettorale. Federico I partecipò alla guerra ussita (1419-36) in veste di capo dell'esercito imperiale e fu sconfitto nel 1431 presso Taus.