Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Wikisource contiene una categoria sull'argomento Morti nel 1879 ... 200 pagine indicate di ... Pilar di Borbone-Spagna; Valdemaro di Prussia (1868 ...

  2. Pugliese d'adozione, Valdemaro Vecchi nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza (PR) il 5 ottobre 1840. Il padre Giuseppe, fondò e condusse una tipografia fino al 1853, quando dovette chiuderla per gravi motivi finanziari e di salute. II piccolo Valdemaro, a tredici anni, dopo un'infanzia trascorsa serenamente, causa problemi familiari, fu ...

  3. Valdemaro (1868-1879); Sofia (1870–1932), che sposò il re Costantino I di Grecia ; Margherita (1872–1954), che sposò il landgravio Federico Carlo d'Assia-Kassel , designato nel 1918 come effimero re di Finlandia.

  4. www.wikidata.it-it.nina.az › Waldemar_di_Prussia_(1889-1945Valdemaro di Prussia (1889-1945)

    1 gen 1970 · Valdemaro di Prussia (Waldemar Wilhelm Ludwig Friedrich Viktor Heinrich; Kiel, 20 marzo 1889 – Tutzing, 2 maggio 1945) fu un membro della casa di Hohenzollern. Principe Valdemaro Principe di Prussia

  5. Valdemaro Vecchi, un gigante dell’editoria pugliese. Seguo Renato Russo da tempo, mi stupisce la puntualità con cui manda in edicola da 34 anni “Il Fieramosca”, un mensile di cultura, informazione e attualità che racconta la vita a Barletta e nel contempo apprezzo gli sforzi che compie nel tenere dietro alla storia patria sia come ...

  6. Guerre di Valdemaro. Le guerre di Valdemaro furono due conflitti che si svolsero nella seconda metà del XIV secolo nell' Europa settentrionale. Essi opposero il regno di Danimarca, guidato dal re Valdemaro IV Atterdag (dal quale le guerre traggono il nome), alla Lega anseatica e ai suoi alleati, che si contendevano il predominio nel Mar Baltico .

  7. 2 giu 2001 · Ma questa, purtroppo, nel febbraio del 1984 non interessò nessuno. Il misfatto fu compiuto, la memoria storica fu cancellata e un patrimonio di grandissimo valore cominciò ingloriosamente a disperdersi. Non per amore di polemica ricordo queste cose, ma per ripetere a me stesso, e ai giovani d’oggi, che il grado di civiltà di un popolo si ...