Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cecilia. Guglielmo di Germania e Prussia ( Potsdam, 6 maggio 1882 – Hechingen, 20 luglio 1951) è stato un nobile e generale tedesco . Fu principe ereditario ( Kronprinz) dell' Impero tedesco e di Prussia sino al 1918, ma non salì mai sul trono a seguito della sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale.

  2. Federico Guglielmo IV di Prussia gli accordò una pensione, Massimiliano II di Baviera lo nominò nel 1842 professore di letteratura e metrica all'univ. di Monaco, dove attorno a lui si raccolse una CATEGORIE

  3. Elisabetta di Prussia (9 febbraio 1919-24 agosto 1961), sposò Heinz Mees, non ebbero figli. Morte [ modifica | modifica wikitesto ] Dopo la guerra e l'instaurazione della Repubblica di Weimar, Federico Guglielmo fu coinvolto nelle trame monarchiche che miravano alla restaurazione dell' Impero tedesco .

  4. 6 mag 2024 · Federico Guglièlmo IV. re di Prussia (Berlino 1795-castello di Sans-Souci 1861). Figlio e successore (1840) di Federico Guglielmo III ebbe una concezione romantica e cristiana dello Stato, che gli attirò le simpatie degli ambienti liberali. Le convinzioni tradizionali furono però più forti per Federico Guglielmo IV, che, per evitare un ...

  5. Margherita. Firma. Federico III di Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Nikolaus Karl; Potsdam, 18 ottobre 1831 – Potsdam, 15 giugno 1888) è stato il secondo e penultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e l'ottavo e penultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen) nel 1888 . Sebbene celebrato da giovane per la sua ...

  6. LEMMI CORRELATI. Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. Dopo la guerra vittoriosa con la Francia (1871) fu incoronato a Versailles imperatore di Germania, atto ufficiale di ...

  7. 23 feb 2023 · Re di Prussia (1861-1870) Il 2 gennaio 1861 morì Federico Guglielmo IV e con la sua morte la regalità passò a Guglielmo I. Per rendere visibile il trasferimento dei diritti di sovranità alla sua persona, Guglielmo ritenne necessario un atto di omaggio.