Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consorti dei sovrani di Grecia. Le Consorti dei Re di Grecia erano le persone sposate ai sovrani del Regno di Grecia durante il loro regno. Poiché tutti i monarchi della Grecia moderna erano di sesso maschile con il titolo di Re degli Elleni, [1] tutte le consorti greche furono donne con il titolo di Regina degli Elleni e l'appellativo di Maestà.

  2. Amalia di Hohenzollern Venne data in moglie a Gaspare del Palatinato-Zweibrücken, che sposò a Zweibrücken il 19 aprile 1478. 11 relazioni: Alberto III di Brandeburgo , Anna di Sassonia , Annweiler am Trifels , Bad Bergzabern , Brandeburgo , Hasloch , Herxheim , Palatinato-Zweibrücken , Zweibrücken , 1478 , 1489 .

  3. Carlo I di Romania, nato principe Carlo Eitel Federico Zefirino Ludovico di Hohenzollern-Sigmaringen (Sigmaringen, 20 aprile 1839 – Sinaia, 10 ottobre 1914), nato come principe della casa di Hohenzollern-Sigmaringen, fu eletto Domnitor (Signore) di Romania nell'aprile del 1866, a seguito del rovesciamento del potere di Alexandru Ioan Cuza, e fu proclamato re di Romania il 26 marzo 1881.

  4. Principe Federico di Hohenzollern-Sigmaringen. Principessa Luisa di Thurn und Taxis (in tedesco: Luisa Mathilde Wilhelmine Marie Maximiliane, Prinzessin von Thurn und Taxis; Castello di Taxis, Dischingen, Regno di Württemberg, 1º giugno 1859 – Sigmaringen, Germania, 20 giugno 1948) fu una principessa di Hohenzollern-Sigmaringen per ...

  5. Federico Enrico Luigi di Hohenzollern (in tedesco: Friedrich Heinrich Ludwig von Preußen ), indicato comunemente col solo nome di Enrico di Prussia ( Berlino, 18 gennaio 1726 – Rheinsberg, 3 agosto 1802) è stato un principe e generale prussiano . Principe di Prussia, prestò servizio come politico e generale durante il regno del fratello ...

  6. Filippo del Belgio. Madre. Maria di Hohenzollern-Sigmaringen. Religione. Cattolicesimo. Baldovino del Belgio (nome completo Baudouin Léopold Philippe Marie Charles Antoine Joseph Louis [1]; Bruxelles, 3 giugno 1869 – Bruxelles, 23 gennaio 1891 ), principe del Belgio [1], fu erede apparente al trono del Belgio dal 1869 al 1891 .

  7. Carlo era figlio del conte Eitel Federico III di Hohenzollern e di Giovanna di Witthem. Carlo I sposò Anna di Baden-Durlach (1512-1579). Carlo, divenuto conte, passò in seguito a ricoprire cariche di rilievo anche nell'amministrazione del Sacro Romano Impero: dapprima fu tesoriere divenendo poi Presidente del Consiglio di Stato.