Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Trastàmara, dopo la conquista di Burgos, nel monastero di Santa María la Real de Las Huelgas, si era proclamato re di Castiglia. A maggio, Enrico era entrato in Toledo e, a giugno, aveva conquistato Siviglia. Pietro si era dovuto rifugiare in Portogallo e aveva chiesto aiuto agli inglesi, che erano intervenuti da Bordeaux.

  2. Enrico I di Castiglia. Enrico Alfonso, Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henricus in latino ( Valladolid, 14 aprile 1204 – Palencia, 6 giugno 1217 ), è stato re di Castiglia dal 1214 al 1217.

  3. RM2GK82DK – Pietro i di Castiglia (1334-1369) chiamò il Crociere o il giusto. Re di Castiglia dal 1350 al 1369. Morte di Pietro il Cruel. Momento in cui Beltrán Duguesclín tiene il re per permettere al suo fratellino, Enrique de Trastámara, di pugnarlo.

  4. Partito politico. Fronte dell'Uomo Qualunque. Titolo di studio. Laurea in giurisprudenza. Professione. avvocato penalista. Pietro Castiglia ( Palermo, 9 maggio 1902 – 8 febbraio 1984) è stato un avvocato e politico italiano .

  5. Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso il fratello Alfonso XI, diede luogo a trattative finite con l'intervento di ecclesiastici ed altri importanti personaggi: Pietro riconobbe a malincuore le clausole testamentarie del padre in favore di Eleonora e figli.

  6. Il castello di Berenguela ( Bolaños de Calatrava) Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima del re d' Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

  7. Enrico Alfonso, Enrico di Trastámara, detto Enrique el Fratricida (il Fratricida), o el Bastardo (il Bastardo) ma anche el de las Mercedes (il misericordioso), (Siviglia, 13 gennaio 1332 – Santo Domingo de la Calzada, 29 maggio 1379), è stato re di Castiglia e León dal 1369 al 1379, primo monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León