Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Più che la speranza di ricongiungere la Svezia alla Norvegia e alla Danimarca, lo spingeva a una guerra contro Carlo IX di Svezia la situazione generale degli stati baltici, preoccupati di disputarsi il dominio del Baltico, dopo il crollo della potenza anseatica. Sparsasi, nel 1599, la voce di un'intesa tra l'impero moscovita e il regno di ...

  2. Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo padre, fu educato in Danimarca. Solo di tutta la sua famiglia, servì nelle truppe danesi nello Schleswig durante l'insurrezione del 1848. Il ...

  3. 22 dic 2021 · Negli ambienti di appassionati di dinasti nobiliari la Regina Vittoria viene ancor oggi soprannominata la “nonna d'Europa”, mentre il re di Danimarca Cristiano IX viene invece chiamato il “suocero d'Europa”. Curioso pensare che non fosse neppure destinato a diventare re. Cristiano IX Cristiano nacque l'8 aprile 1818 a Gottorp (odierna Germania) figlio di Federico Guglielmo Duca di ...

  4. 14 nov 2023 · Dal 14 novembre il primogenito del principe Frederik e della principessa Mary potrà ufficialmente ricoprire il ruolo di reggente qualora la regina Margrethe II e il padre fossero impossibilitati ...

  5. 16 ott 2023 · Come già le sue coetanee e "colleghe", le principesse Amalia d'Olanda ed Elisabeth del Belgio, anche Christian di Danimarca ha detto "no" al finanziamento governativo cui avrebbe diritto per ...

  6. Cristiano VIII nel 1813, a 27 anni di età. Nel maggio del 1813, essendo il presunto erede di Danimarca-Norvegia, venne inviato come stattholder (la carica rappresentativa della corona danese nei domini d'oltremare) in Norvegia per promuovere la fedeltà norvegese alla corona danese, che era stata scossa dall'adesione di Federico VI di Danimarca alle campagne di Napoleone Bonaparte.

  7. Cristina di Danimarca in un ritratto di Jacques de Boucq. Il 10 marzo 1538 il rinomato pittore tedesco Hans Holbein giunse a Bruxelles col diplomatico Philip Hoby per incontrare Cristina: su commissione di Enrico VIII d'Inghilterra, il maestro avrebbe dovuto dipingere ritratti di nobildonne in Europa considerate degne di ricevere una proposta di matrimonio da parte del re.