Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III di Germania. Federico III di Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Nikolaus Karl; Potsdam, 18 ottobre 1831 – Potsdam, 15 giugno 1888) è stato il secondo e penultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e l'ottavo e penultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen) nel 1888. Sebbene celebrato da giovane per ...

  2. Dopo la sua incoronazione a re di Germania, avvenuta ad Aquisgrana nel luglio del 1215, e in seguito alla conferma da parte di Innocenzo III in occasione del IV concilio lateranense, Federico poté considerare definitivamente consolidata la sua posizione in Germania e si fece quindi raggiungere dalla moglie e dal figlio.

  3. Imperatore di Germania e re di Prussia (Berlino 1859-Doorn, Utrecht, 1941). Figlio di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, ebbe per precettore il calvinista G. Hinzpeter, dal quale fu indirizzato all’interesse per le questioni sociali del tempo.

  4. Libero dalla personalità dominante di Bismarck, con un cancelliere che eseguiva ciecamente gli ordini del suo imperatore, con una grande fiducia in sé stesso, G. II volle dare un'impronta tutta sua personale agli affari di governo; e quando si avvide che il Caprivi, per quanto docile, non lo secondava in alcune idee, lo licenziò (1894), scegliendo Chl. Hohenlohe-Schillingsfürst che era il ...

  5. Valdemaro di Prussia (Berlino, 10 febbraio 1868 – Potsdam, 27 marzo 1879) è stato un principe prussiano. Il principe Valdemaro con le sorelle Sofia , Vittoria e Margherita nel giugno del 1878. Fu principe di Germania e membro del casato degli Hohenzollern .

  6. Famiglia d'origine. Suo padre era l'imperatore Guglielmo II di Germania, figlio di Federico III di Germania e di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, nata principessa reale del Regno Unito; sua madre era l'imperatrice Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, figlia del principe Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg e della principessa Adelaide di ...

  7. Note riguardo ai titoli Il regno di Germania (in blu) all'interno del Sacro Romano Impero intorno all'anno 1000. La prima unificazione politica dell'attuale Germania si ebbe con le conquiste dei franchi guidati da Carlo Magno, negli anni che vanno dal 772 all'804, quando Carlo sconfisse a più riprese le tribù sassoni pagane, portando le frontiere del regno franco fino all'Elba, e riprese il ...