Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The birth of opera began around 1600 in Florence, where this new genre was used to accompany important political events. The court conductor Marco da Gagliano, who had also become acquainted with Monteverdi's new style during his time in Mantua, created a whole series of operas for the Medici house, but only two have survived.

  2. Marco da Gagliano (Firenze, 1º maggio 1582 – Firenze, 25 febbraio 1643) è stato un compositore e religioso italiano. Marco da Gagliano (busto in terracotta di autore ignoto del XVII secolo) Marcus a Gagliano Canonicus Musicae Magister + 1642 , Basilica di San Lorenzo (Firenze)

  3. I Cantori - Marco da Gagliano costituiscono, dal 1990, un’ Associazione culturale per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio musicale fiorentino e toscano tra la metà del ‘500 e la prima metà del ‘700, oltre agli aspetti più significativi della musica italiana ed europea del ‘900. A partire da quella data, fu continuata la ...

  4. Marco da Gagliano. 1 reference. stated in. Treccani's Enciclopedia on line. retrieved. 25 May 2022. Treccani's Biographical Dictionary of Italian People ID. marco-da ...

  5. ” I CANTORI – MARCO DA GAGLIANO” costituiscono, dal 1990, un’ Associazione culturale per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio musicale fiorentino e toscano tra la metà del ‘500 e la prima metà del ‘700, oltre agli aspetti più significativi della musica italiana ed europea del ‘900.

  6. MARCO DA GAGLIANO (1582-1643) La Flora. CD I Prologo Atto Primo Atto Secondo CD II Atto Terzo Atto Quarto Atto Quinto – About this album. The birth of opera began around 1600 in Florence, where this new genre was used to accompany important political events.

  7. Gagliano, Marco daGagliano, Marco da, significant Italian composer, brother of Giovanni Battista da Gagliano; b. Florence, May 1, 1582; d. there, Feb. 25, 1643. He studied with Luca Bati, and became his assistant at S. Lorenzo in 1602; concurrently studied with the Compagnia dell’ Arcangelo Raffaello, serving as maestro di cappella in 1607 and 1609.