Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Accademia delle Arti del Disegno. L'Accademia e Compagnia dell'Arte del Disegno fu fondata da Cosimo I de' Medici nel 1563, su suggerimento di Giorgio Vasari, con l'intento di rinnovare e favorire lo sviluppo della prima corporazione di artisti costituitasi dall'antica compagnia di San Luca (documentata sin dal 1339).

  2. L’Accademia delle Arti del Disegno è la prima delle Accademie artistiche pubbliche dell’età moderna. A lei si deve l’istituzionalizzazione di un nuovo sistema delle arti che, attraverso i secoli, ha ricevuto un sorprendente seguito in tutti i continenti.

  3. Presidente emerito dell’Accademia delle Arti del Disegno e Cavaliere Onorario di Parte Guelfa. Nella Firenze medievale si formò, attorno al 1340, la "Compagnia del glorioso messer Santo Luca Evangelista" legata al mutualismo confraternale e all’assistenza spirituale. Una compagnia protetta dalla Parte Guelfa e detta anche "de’ pittori ...

  4. Descrizione. L' Accademia delle Arti del Disegno è rimasta proprietaria di mirabili opere d'arte. Storia. L'Accademia delle Arti del Disegno trae la sua origine dalla più antica Accademia e Compagnia dell'Arte del Disegno istituita da Cosimo I de' Medici, il 13 gennaio 1563, su suggerimento di Giorgio Vasari. In origine vi erano iscritti ...

  5. 7 mar 2017 · Artemisia Gentileschi, prima donna pittrice italiana di scuola caravaggesca ad essere ammessa in una Accademia di Belle arti, è un’eroina femminile che prende forma dall’intreccio della sua storia professionale e personale, dopo uno stupro subito dal suo maestro, ed il suo coraggio, la sua audacia e la sua fermezza nel denunciare ed affrontare il pesante processo che segnerà tutta la sua ...

  6. Accademia delle Arti del Disegno, Firenze. Mi piace: 3084 · 1 persona ne parla. Fondata il 13 gennaio 1563 da Cosimo I de' Medici con il consiglo e l'aiuto di Giorgio Vasari e Vinc

  7. "L'Accademia Fiorentina del Disegno nella Storia delle Arti e delle Scienze," Nuova Antologia, 1926, 471-472, argue that the artists worked to free themselves from the guilds in order to elevate their social status. Anna Matteoli, "II Cigoli e le Accademie" Com-mentari, N.S. XXIV, (July-Sept. 1973), Fasciolo III, 217-234. This most recent ...