Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: L'importanza di chiamarsi Ernesto

Risultati di ricerca

  1. L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO di Oscar Wilde traduzione di Luigi LUNARI ATTO PRIMO La scena. Un salone nell'appartamento di Algernon in Half-Moon Street. La stanza è arredata con lusso e con estro. Dalla stanza accanto si ode il suono di un pianoforte. (Lane sta preparando una tavola per il the delle cinque. La musica termina e Algernon ...

  2. L’importanza di chiamarsi Ernesto: recensione L’ Elfo Puccini , permetteteci l’espressione, mette a segno un altro bel colpo in questa prima parte di stagione. Dopo Atti osceni – I tre processi di Oscar Wilde , dimostra di saper passare senza soluzione di continuità a un altro testo dell’autore irlandese che suona e smuove corde differenti, ma anche per questo può essere insidioso.

  3. 19 giu 2010 · Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura! L'importanza di chiamarsi Ernest. “The importance of being Ernest”, molto più della traduzione italiana “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, è titolo che rispecchia lo spirito della commedia wildiana tutta imperniata attorno alla critica di costume della “rispettabile ...

  4. L' importanza di chiamarsi Ernesto. Ediz. integrale è un libro di Oscar Wilde pubblicato da Liberamente nella collana I grandi classici: acquista su Feltrinelli a 4.80€!

  5. Sinossi. Salutata al suo apparire dalla perplessità di critici e letterati, L’importanza di chiamarsi Ernesto – dopo un secolo di felicissima e intensa vita sui palcoscenici di tutto il mondo – è ormai universalmente riconosciuta come un geniale, straordinario e rigorosissimo “nonsense”, che anticipa tutte le più moderne risultanze del teatro dell’assurdo.

  6. L’importanza di chiamarsi Ernesto, spettacolo con la regia di Geppy Gleijeses con Lucia Poli e con l’inserimento di Marianella Bargilli. Una delle commedie definite tra le più belle di tutti i tempi.

  7. L’Importanza Di Chiamarsi Ernest (The Importance of Being Earnest) nel 2002. Protagonista di entrambi i film l’attore Rupert Everett, affiancato da Jeremy Northam, Cate Blanchett, Minnie Driver e Julianne Moore nel primo e da Colin Firth, Frances O’connor, Reese Witherspoon, Judi Dench, Tom Wilkinson, Anna Massey, Edward Fox, Patrick Godfrey nel secondo.

  1. Annuncio

    relativo a: L'importanza di chiamarsi Ernesto