Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un contratto di licenza con l'utente finale è un documento legale, che pertanto deve attenersi a determinati formati e protocolli stabiliti per essere legalmente applicabile. Molte organizzazioni scelgono di collaborare con un legale EULA per la stesura del contratto di licenza o almeno per rivedere il contratto finito prima della pubblicazione.

  2. Caratteristiche Contratto di Vendita con Riserva di Proprietà. Le compravendite possono anche prevedere la riserva di proprietà, quindi una regolamentazione precisa e diversa da quella ordinaria. Altrimenti nota come con patto di riservato dominio, questa tipologia di vendita si sta sempre più diffondendo nel settore immobiliare, in quanto ...

  3. Contratto finale (I Contratti) Formato Kindle. di Jennifer Probst (Autore) Formato: Formato Kindle. 4,2 434 voti. Libro 4 di 4: I Contratti. Visualizza tutti i formati ed edizioni. Le sue sorelle hanno avuto un matrimonio da sogno con il loro principe azzurro, ma Giulia Conte no. E nemmeno sembra importarle molto adesso: lavora come top manager ...

  4. 5 ago 2013 · Per rimanere nell'esempio del I grado citato al caso 1, il docente avrà un contratto solo per l'11 e il 14 e poi un altro contratto per il periodo di esami dal 16 al 29. Il contratto per gli scrutini dev'essere predisposto per tutte le ore di servizio. Il riferimento contrattuale è sempre quello "originario" che termina il 9 giugno.

  5. 28 giu 2018 · l’inquadramento iniziale e finale dell’apprendista; la qualifica che l’apprendista conseguirà al termine del contratto. Contratto di apprendistato: tutele previdenziali ed assistenziali. Con il contratto di apprendistato, all’apprendista viene riconosciuto quanto segue [1]; l’assistenza nel caso di infortunio; il congedo matrimoniale;

  6. 23 mag 2023 · Anno scolastico 2022/23: tempo di scrutini ed esami. I docenti supplenti sono presenti anche a questo adempimento, ma il contratto nazionale regola in maniera specifica la loro partecipazione.

  7. d) restituire il bene alla scadenza del contratto nel medesimo stato in cui lo ha ricevuto, previa accurata pulizia finale o procedere al loro acquisto nei termini economici sotto indicati. Art. 3 – Responsabilità dell’utilizzatore L’utilizzatore è responsabile della custodia del bene e per i danni provocati a terzi per uso improprio.