Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mar 2020 · Sul significato di Blow-Up: Husserl e la costituzione della cosa. Nelle densissime pagine del primo libro di Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica (1913), Edmund Husserl tesse, per la prima volta dopo il 1901, le fila di una nuova ricerca. Una ricerca infinita, attenta ai buchi, mai riempiti dalla tradizione, che ...

  2. Blow-Up. Drammatico. Palma d'oro a Cannes a Michelangelo Antonioni. Un fotografo ingrandisce una foto scattata a una coppia di amanti in un parco, svelando dei dettagli che fanno pensare a un omicidio. Cast: David Hemmings, Vanessa Redgrave, Sarah Miles, Jane Birkin. Regia: Michelangelo Antonioni.

  3. Scheda film Blow Up (1966) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Michelangelo Antonioni con David Hemmings, Vanessa Redgrave, Sarah Miles, Jane Birkin

  4. 14 giu 2021 · Ebbene, su certi interrogativi Michelangelo Antonioni realizza Blow-up, la pellicola, a metà fra reale e fantastico, apparsa sul grande schermo nel 1967. Un film dissacrante per i sostenitori di una concezione univoca del mondo; un mantra, invece, per i sognatori impavidi, non sempre certi di trovare l’Eden al di là della verità più ...

  5. Blow-Up è un cult del 1966 di Michelangelo Antonioni, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1967 e candidato agli Oscar per miglior film e miglior regia. Il film si ispira al racconto breve La bava del diavolo dell’argentino Julio Cortázar , che è stato solo lo spunto per il regista per decostruire la realtà.

  6. 30 ott 2017 · Blow-up è un film che si presta a tante interpretazioni, perché la problematica cui si ispira è appunto l'apparenza della realtà. L'esperienza del protagonista non è né sentimentale né amorosa, riguarda piuttosto il suo rapporto con il mondo, con le cose che si trova di fronte. È un fotografo.

  7. 23 mar 2021 · Blow-Up è un film del 1966, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1967. Realizzato dal regista Michelangelo Antonioni , ad oggi è forse una delle pellicole più celebri del regista di fama internazionale.