Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 giu 2023 · The Best in Hell e altri film simili della Wagner rimangono degni di nota per l’enorme impatto che hanno nella nascente guerra dell’informazione. Un altro titolo firmato Wagner, 2021’s Tourist , racconta le attività del gruppo nella Repubblica Centrafricana. È stato distribuito in Russia e successivamente nella Repubblica Centrafricana, facendo registrare il tutto esaurito.

  2. Robert Wagner. Nel 1951 recita in "Mia moglie si sposa". Nel 1963 È tra i protagonisti del film "La pantera rosa", per la regia di Blake Edwards. Nel 2002 È nel film "Austin Powers in Goldmember" .

  3. it.wikipedia.org › wiki › Le_fateLe fate - Wikipedia

    Le fate ( Die Feen) è la prima opera completa di Richard Wagner. Stilisticamente si colloca nel filone dell'opera romantica tedesca e risente fortemente dell'influenza dei modelli del giovane Wagner, Carl Maria von Weber e Heinrich Marschner . Sebbene sia stata scritta nel 1833, quando Wagner aveva 20 anni, la prima rappresentazione assoluta ...

  4. Wagner nasce a Detroit, Michigan, figlio di Hazel Alvera (nata Boe) operatrice telefonica, e Robert John Wagner Sr., venditore che lavorò anche per la Ford Motor Company. I nonni paterni di Robert Wagner erano tedeschi provenienti dalla Germania [1] [2] e i nonni materni erano norvegesi. Si diploma alla Saint Monica Catholic High School nel 1949.

  5. Jill Wagner | Tutti i film di Jill Wagner, le foto di scena, i premi e le ultime notizie sulla sua attività nel mondo del cinema. Filmografia completa.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Jill_WagnerJill Wagner - Wikipedia

    Biografia. Jill Wagner è nata in Carolina del Nord, figlia di David Wagner, di professione Marine, che la allevò quasi da solo. Ha frequentato la Ledford Senior High School a Wallburg e si è laureata alla North Carolina State University nel 2001 in gestione manageriale.

  7. 26 ago 2022 · Eismayer di David Wagner è uno dei sette film in concorso alla Settimana della Critica, una delle due sezioni parallele del Festival di Venezia.Ispirato a eventi realmente accaduti, racconta di come la presenza di un giovane gay dichiarato all’interno dell’esercito austriaco faccia uscire allo scoperto un sergente maggiore che ha da sempre represso la sua sessualità.