Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il film è una produzione australiana e statunitense. Prodotto dalla Austamerican Productions , fu diretto dal regista di B-Movie Larry Buchanan. Nel 1989 fu distribuito un altro film di Buchanan riguardante Marilyn Monroe, Buonanotte, dolce Marilyn ( Goodnight, Sweet Marilyn ), in cui erano presenti diversi spezzoni di Ciao Norma Jean .

  2. 30 ago 2023 · di Francesca Faccani. 30 agosto 2023. Jean Tatlock: per il film solo l'amante di Oppenheimer, ma nella realtà è stata anche psichiatra, giornalista e attivista. La sua storia. Quando apprese ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Léon_(film)Léon (film) - Wikipedia

    Oltre a Jean Reno (già presente nel cast di Nikita) il film vede la partecipazione di Gary Oldman e Danny Aiello, attori affermatisi ad Hollywood all'inizio degli anni '90. Il budget fu di 16 milioni di dollari e ne incassò 45 milioni a livello internazionale. In Francia il film fu campione al botteghino, incassano 26.8 milioni di dollari.

  4. Originario dell' Andalusia, la famiglia di Jean Reno si trasferisce in Marocco per sfuggire alla dittatura di Franco e prende la cittadinanza francese. Nel 1968 Juan viene chiamato in Francia per svolgere il servizio militare e dopo un anno si trasferisce a Parigi per studiare recitazione all'Accademia d'Arte Drammatica di Stato.

  5. 2 set 2022 · Blue Jean non vuole essere l'agiografia di un'eroina che combatte apertamente per i diritti della sua comunità, ma, anzi, il racconto intimo, realistico e delicato di una donna qualunque alle prese con le proprie paure e la propria omofobia interiorizzata. Blue Jean recensione film di Georgia Oakley con Rosy McEwen [Venezia 79]

  6. Scheda film Léon (1994) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Luc Besson con Jean Reno, Gary Oldman, Natalie Portman, Danny Aiello

  7. Pierre Blanchar "Bec-de-Gaz". Louis de Gonzague-Frick prefetto. Henry Stork parroco. Zero in condotta ( Zéro de conduite) è un film del 1933, diretto da Jean Vigo. Stroncato dalla censura come "antifrancese" è uscito nelle sale solo nel 1945 [1] .

  1. Annuncio

    relativo a: Jean film