Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.skuola.net › filosofia-antica › san-paolo-di-tarsoPaolo di Tarso - Skuola.net

    Paolo di Tarso fu uno dei veri fondatori della Chiesa, perché per primo effettuò una riflessione teologica sulla religione stessa. Questo è vero una volta per i cattolici, due per i luterani ...

  2. Paolo di Tarso, Apostolo delle Genti. È molto significativo che il prefazio ambrosiano della memoria liturgica del 29 giugno unisca Pietro e Paolo «in gioiosa fraternità», perché «con doni diversi hanno edificato l’unica Chiesa... e condividono la stessa corona di gloria», quella del martirio. Le due lampade, le due colonne, hanno dato ...

  3. Per capire Paolo di Tarso sembra lo si debba mettere “già in cielo”: egli vive nella storia, ma sembra collocarsi entro un orizzonte diverso, oltre la storia. Ha i piedi sulla terra ma la testa e il cuore in una dimensione futura, quella dell’incontro definitivo con Cristo, che in lui sembra già realizzato con una vivezza unica.

  4. Chi è San Paolo: la storia e la conversione al Cristianesimo. Paolo nasce a Tarso intorno al 5-10 d.C e può essere, a buon ragione, considerato il primo missionario della storia della chiesa cristiana. Diffonde e fa conoscere, infatti, la parola di Dio tra i pagani Greci e Romani. La sua storia ci racconta che Paolo, ebreo per nascita, crebbe ...

  5. 11 ago 2022 · Paolo di Tarso, nato come Saulo ma conosciuto come San Paolo, è stato uno scrittore e teologo cristiano. Nella comunità religiosa è riconosciuto come l’ apostolo dei Gentili, il principale missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani. Secondo i testi sacri, Paolo nasce come ebreo ellenizzato e godeva della cittadinanza romana.

  6. Istituto Comprensivo 1° Paolo di Tarso. CONTATTI SCUOLA. Sede Centrale: Via Risorgimento, 120 - 80070 Bacoli (NA) tel: 081 4242284 dirigenza: 081 18511259

  7. www.culturacattolica.it › cristianesimo › anno-di-san-paoloIl secondo viaggio di Paolo

    Il secondo viaggio (At 15, 36-18, 22) durerà circa 3 anni, tra il 49 e il 52 d. C.. Sul punto di ripartire, i due apostoli si separano: Paolo si rifiuta di portare con sé Marco, che salpa con Barnaba alla volta di Cipro e altrove (forse anche in Italia settentrionale). Invece Saulo, insieme a Sila, torna in Asia Minore, a vedere come stanno ...