Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell'esercito nostro prima della guerra è un libro di Emilio De Bono pubblicato da Mondadori : acquista su IBS a 8.00€!

  2. 9 gen 2014 · Dopo il sibilare dei colpi a giacere al suolo sull’erba brinata rimasero i corpi esanimi di Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi.

  3. De Bono Emilio. 1848-1944. Generale di corpo d'armata, quadrumviro della marcia su Roma, senatore, capo della Polizia dal 1922 al 1924, comandante generale della Milizia volontaria sicurezza nazionale (1923-1924), governatore della Tripolitania (1925-1928), sottosegretario di Stato dal 1928 al 1929 poi ministro delle Colonie (1929-1935) e ...

  4. De Bono, Emilio. Generale (Cassano d’Adda, Milano, 1866-Verona 1944). Partecipò all’organizzazione del movimento fascista. Nominato capo della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (1922), fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma. Governatore della Tripolitania dal 1925, fu prima sottosegretario e poi e ministro delle Colonie.

  5. Emilio de Bono Maresciallo d'Italia Cassano d'Adda (MI) 1866- Verona 1944 Volontario nella campagna d'Africa del 1887-88, frequenta la scuola di guerra e nel 1897 ottiene l'idoneità al corso di abilitazione allo Stato maggiore; nel 1912 è capo di Stato maggiore dell'Intendenza in Libia.

  6. Emilio Del Bono. Mi piace: 32.623 · 1200 persone ne parlano. Vice Presidente Consiglio Regione Lombardia. Già Sindaco di Brescia

  7. Emilio De Bono (a destra), sostituito da Pietro Badoglio al comando delle truppe italiane in Africa, viene da questi accompagnato all'imbarco per il rientro in patria. Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici. De Bòno, Emìlio: militare e uomo politico italiano (Cassano d'Adda 1866-Verona 1944). Generale dell'esercito, fu uno dei ...