Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Media in category "Maurizio Galbaio" The following 5 files are in this category, out of 5 total. 7 Maurizio Galbaio.jpg 808 × 993; 123 KB.

  2. Doge di Venezia (sec. 8º); nativo forse di Malamocco, l'isola che meglio conservava le tradizioni romane. Eletto doge (756), dopo il torbido periodo del reggimento dei magistri militum, riu scì dopo varie vicende di lotta a liberarsi sia dalla pressione longobarda sia da quella bizantina. Deposto (764), gli successe Maurizio Galbaio.

  3. Maurizio Galbaio (Latin: Mauricius Galba) (died 787) was the seventh traditional, but fifth historical, Doge of Venice from 764 to his death. He was the first great doge, who reigned for 22 years and set Venice on its path to independence and success. Maurizio was raised to the dogeship at a time when two tribunes were being elected annually to check the power of the doge. His predecessor had ...

  4. Maurizio proviene da una famiglia di umili contadini di Eraclea, città che in questo periodo era particolarmente favorevole all'impero bizantino, mentre Malamocco, sede del ducato, tendeva ad avvicinarsi ai Franchi. È probabile che Maurizio contasse sull'appoggio di Bisanzio per resistere alle mire del Papa, essendo in declino l'influenza dei Longobardi in Italia.

  5. Galbàio. famiglia veneziana che ha avuto tra i suoi esponenti tre dogi (sec. VIII-IX): Maurizio, che fondò l'episcopato lagunare di Olivolo, primo passo della riorganizzazione della Chiesa veneziana; il figlio Giovanni, che associato dal padre al dogato (764-787) si oppose all'invasione longobarda e fu fatto prigioniero da Desiderio.

  6. 29 mag 2023 · GIOVANNI GALBAIO, 787-804, 8° DOGE. Figlio di Maurizio Galbaio, succedette al padre quando questi morì nel suo letto(lo si ribadisce in quanto era aspetto non scontato per l’epoca).Prima di diventare Doge, si distinse per la partecipazione alla campagna di difesa dell’Istria dalla conquista dei Longobardi di cui cadde prigioniero.

  7. Ma con l'elezione di Maurizio Galbaio vi una sorta di colpo di scena nei tesi rapporti fra longobardi e papato: l'immediata nomina di Ipato a Magister Militum da parte di Bisanzio provoca la reazione di Desiderio re dei longobardi, che teme nuovamente la politica degli insediamenti bizantini in Italia, nel Veneto e nel Ravennate.