Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Cristiano Giuseppe Ignazio Eugenio Francesco Saverio di Sassonia ( Dresda, 13 luglio 1733 – Dresda, 16 giugno 1796) fu principe di Sassonia e di Polonia e duca di Curlandia e Semigallia dal 1758 al 1763 .

  2. Modifica. Cristiano Ludovico Margravio di Magdeburgo, ritratto di Antoine Pesne. Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt ( Berlino, 24 maggio 1677 – Gut Malchow, 3 settembre 1734) fu un principe e militare del Brandeburgo .

  3. Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg. Carlotta Felicita di Brunswick e Lüneburg ( Hannover, 6 marzo 1671 – Modena, 29 settembre 1710) era figlia di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg e di Benedetta Enrichetta (1652-1730), figlia di Edoardo di Simmern. Sua sorella Amalia, moglie di Giuseppe I d'Asburgo, era imperatrice.

  4. Era la primogenita del duca di Brunswick-Lüneburg Guglielmo e della principessa Dorotea di Danimarca. Suo nonno materno fu infatti il re Cristiano III di Danimarca . Sofia andò sposa a Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach , uno dei personaggi più rilevanti dell'epoca essendo margravio di Ansbach e Bayreuth e reggente del Ducato di Prussia .

  5. Biografia. Era figlia del duca di Brunswick-Lüneburg Guglielmo e della principessa Dorotea di Danimarca.Suo nonno materno fu infatti il re Cristiano III di Danimarca.. Venne data in sposa in seconde nozze al duca Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo, che sposò il 16 settembre 1599 a Coburgo.

  6. Nel 1587 Cristiano chiamò Johann Salmuth a Dresda come predicatore di corte, il quale, tra le altre cose, abolì l'esorcismo al battesimo. Qui era in carica il consigliere e influente cancelliere di Cristiano, Nikolaus Krell. C'era una notevole resistenza a questo criptocalvinismo, sostenuta dalla moglie di Cristiano, Sofia di Brandeburgo.

  7. Biografia Ritratto di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg nelle vesti di imperatore romano, eseguito da Jean Michelin. Terzo figlio del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, la principessa Anna Eleonora di Assia-Darmstadt, Giovanni fu l'unico membro della sua famiglia a convertirsi al cattolicesimo: il fatto avvenne ad Assisi nel 1651, dopo aver assistito ad una messa di ...