Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I il Barbuto. Enrico I il Barbuto ( Głogów, 1163 – 19 marzo 1238) fu duca di Slesia, figlio di Boleslao I il Lungo, duca di Slesia . Per tutta la vita fu impegnato in scontri con gli altri duchi della dinastia Piast per il controllo delle terre polacche. Unì la Grande Polonia e la Piccola Polonia alla Slesia.

  2. Contro il divieto di Enrico III, il Guisa giunse a Parigi. Era il momento di agire, ma Enrico III ebbe paura, e il Guisa divenne più provocante. A Parigi si venne alle barricate (12 maggio 1588). I leghisti miravano al Louvre per prendere "ce bougre de roi" e il re fuggì, inseguito dall'oltraggio del trionfatore.

  3. Nel 1298, un incontro tra l'opposizione dalla Grande Polonia ed Enrico III di Głogów avvenne a Kościan per concludere un accordo in base al quale, in cambio di rinnovati uffici per l'opposizione in un futuro ducato ricongiunto, avrebbero sostenuto la candidatura di Enrico IV per il trono della Grande Polonia.

  4. Enrico III di Valois ( Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia Valois-Angoulême. Fatti in breve Re di Francia, In carica ... Enrico III di Francia. Étienne Dumonstier, ritratto di Enrico III di Francia ...

  5. Biografia. Enrico IV di Borbone - indicato come Enrico IV di Francia, detto anche Enrico il Grande ( le grand) - nasce il 13 dicembre 1553 a Pau, allora capitale del Viscontado di Béarn quando era situato in Aquitania. Enrico è figlio di Antonio di Borbone (duca di Vendôme) e Giovanna III (regina di Navarra).

  6. Enrico IV, tornato in Germania, riuscì a sconfiggere Rodolfo grazie alla fedeltà del patriarca di Aquileia, Sigeardo di Beilstein, che fu per questo nominato principe tedesco, nonché duca del Friuli e marchese d’Istria. Questa concessione, che ebbe luogo il 3 aprile 1077, portò alla nascita del principato Patria del Friuli, che continuò ...

  7. Il Regno di Polonia dei primi Piast fu uno Stato polacco esistito negli anni tra l'incoronazione di Boleslao I di Polonia nel 1025 e la morte di Boleslao III di Polonia nel 1138. La base legale per l'esistenza di questo regno cristiano fu stabilita nel 1000 durante il Congresso di Gniezno , durante il quale la Polonia fu riconosciuta come Stato dal Sacro Romano Impero e dal Papa .