Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Baviera; Anonimo, Elisabetta di Baviera, Elettrice di Sassonia . Elettrice di Sassonia; In carica: 7 settembre 1464 – 5 marzo 1484: Predecessore: Margherita d'Austria: Successore: Sibilla di Jülich-Kleve-Berg Nascita: Monaco di Baviera, 2 febbraio 1443: Morte: Lipsia, 5 marzo 1484 (41 anni) Casa reale: Wittelsbach: Padre ...

  2. Margherita era figlia del Duca Alberto III di Baviera (1401–1460) e di sua moglie Anna (1420–1474), figlia del Duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen . Il 10 maggio 1463 sposò a Mantova il Marchese Federico I Gonzaga (1441–1484), che ella, nonostante la sua deformità fisica - aveva una gobba - amò e stimò, sapendo anche elogiarne le ...

  3. Sigismondo de' Rossi. Stemma di Sigismondo de' Rossi di San Secondo all'interno del Palazzo della Carovana a Pisa. Sigismondo de' Rossi ( San Secondo Parmense, 1524 – 1580) è stato un generale e condottiero italiano .

  4. Sigismondo di Brandeburgo-Bayreuth (27 settembre 1468 – 26 febbraio 1495) fu il sesto figlio, ... Stefano II di Baviera Isabella d'Aragona

  5. Sigismondo o Siegmund nato nel 1439 è il 3 ° figlio del duca Alberto III Pio e di sua moglie Anna di Brunswick Grubenhagen. Tra il 1460 e il 1467 regnò congiuntamente sul ducato di Baviera-Monaco con il fratello maggiore Giovanni IV di Baviera. Alla morte di quest'ultimo, nel

  6. Biografia. Ernesto era figlio di Giovanni II e governò il Ducato di Baviera-Monaco con il fratello Guglielmo III. Forzò il proprio zio Stefano III a confinare i propri domini entro il Ducato di Baviera-Ingolstadt nel 1402. Ernesto, del resto, ebbe modo di colpire molte volte i membri della casata di Baviera-Ingolstadt, Stefano III e suo ...

  7. La prova di questo sentimento amichevole è stata data nel 1570, quando la figlia dell'imperatore, Anna, divenne la quarta moglie di Filippo. Alla morte di Sigismondo II Augusto di Polonia, nel 1573, Massimiliano era stato candidato quale suo successore al trono polacco, ma era stato battuto sul campo dal duca francese Enrico d'Angiò.