Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 giu 2016 · Giulio II, un Papa umanista e guerriero. (di Lorenzo Benedetti) Il Papa guerriero: con questo appellativo Giulio II viene ricordato dalla storiografia, e così è rimasto impresso nell’immaginario collettivo; ma all’imponente figura di Giuliano Della Rovere – questo il nome al secolo – ben si addice anche il soprannome di Papa delle arti.

  2. Roma, 23 marzo 1555 (67 anni) Sepoltura. Antica basilica di San Pietro in Vaticano. Manuale. Giulio III, nato Giovanni Maria Ciocchi del Monte ( Roma, 10 settembre 1487 – Roma, 23 marzo 1555 ), è stato il 221º papa della Chiesa cattolica e il 129º sovrano dello Stato Pontificio dal 1550 alla morte.

  3. Vatic., ed. 1750, II, 349): la prima pietra fu posta il 18 aprile 1506; i lavori proseguiti alacremente, non senza il danno della dispersione di antichi tesori di fede e d'arte, non senza il pericolo di poco scrupolose collette e concessioni di indulgenze; alla morte del papa già si levavano sui grandi piloni gli archi, che dovevano sorreggere la cupola.

  4. Tutte le frasi di Papa Giulio II. di più su questa frase ››. “I cristiani sono una massa di persone superstiziose, instabili e analfabete.”. Papa Giulio II. [Tag: credente, cristianesimo ] di più su questa frase ››. “Il profumo della polvere da sparo è più dolce di qualunque profumo d'Arabia.”. Papa Giulio II.

  5. 20 dic 2022 · PAPA GIULIO II. Giuliano Della Rovere, nipote di Sisto IV, nel 1503 prese il nome di papa Giulio II per l’ammirazione che provava nei confronti di Giulio Cesare. Il suo pontificato durò 10 anni in un momento storico in cui la Chiesa aveva la necessità di riconsolidare i propri domini. Meriterà l’appellativo di Papa terribile.

  6. 29 giu 2016 · Per quanto riguarda la storia, il papa Giulio II incaricò Michelangelo nel 1505 di realizzare un sepolcro per la sua persona, ma a causa di moltissimi rinvii e ritardi, i lavori si prolungarono fino al 1544, causando un grande disagio e nervosismo a Michelangelo, il quale, nelle varie fonti che riportano la sua biografia, si lamenta costantemente di questo increscioso progetto.

  7. Il testo da cui parte l’osservazione di M. è la Legazione presso la corte papale del periodo 23 ottobre-18 dicembre 1503, svolta in occasione del conclave che elesse papa Giulio II. Le lettere di M. ai Dieci costituiscono il resoconto dettagliato delle prime, energiche mosse del nuovo pontefice che lasciano intendere la natura tempestosa del papato appena inaugurato.