Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo V d'Asburgo ( Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna ( Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506 [6] . A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500 ...

  2. Carlo I di Borgogna, detto "il Temerario", in francese Charles le Téméraire o Charles le Hardi, in olandese Karel de Stoute, in tedesco Karl der Kühne (Digione, 10 novembre 1433 – Nancy, 5 gennaio 1477), battezzato Carlo Martino fu conte dello Charolais (dal 1433) e poi duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artesia e Fiandre, duca di Limburgo, Brabante e Lorena, conte di ...

  3. Margherita di Borgogna; Ritratto della contessa e regina Margherita, dipinto di J. J. É. Antoine Ansiaux, XIX secolo (Tonnerre, Hôtel-Dieu de Tonnerre). Regina consorte di Napoli; In carica: 1282 – 1285: Predecessore: Regno unito alla Corona di Sicilia: Successore: Maria Arpad d'Ungheria: Regina consorte di Sicilia; In carica: 1268 – 1282 ...

  4. Ducato di Borgogna. trattato di Arras e spartizione del ducato tra il Regno di Francia e gli Asburgo . Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell' Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra l' 800 e il 1477 .

  5. Ritratto di Maria di Borgogna Autore: Michael Pacher 1475-1490 circa Kreuzlingen, Sammlung Heinz Kisters. Questo dipinto, attribuito al pittore altoatesino Michael Pacher, nato a Brunico attorno al 1435, ritrae Maria di Borgogna, figlia del duca Carlo il Temerario e moglie di Massimiliano I, imperatore del Sacro Romano Impero.

  6. 17 mar 2023 · Maria ereditò il Ducato di Borgogna, nella Francia orientale, all’età di vent’anni, quando suo padre morì, e regnò dal 1477 fino al 1482. La Borgogna era una terra ricca, prosperosa ed estesa, ragione per la quale la mano di Maria faceva gola a molti pretendenti (non a caso ricevette la sua prima proposta di matrimonio alla tenera età di 5 anni, da parte del futuro re Ferdinando di ...

  7. Maria di Borgogna (1477–1482) Nella seconda metà del secolo XV, contro i tentativi espansionistici del Duca di Borgogna Carlo il Temerario si formò un'ampia coalizione, di cui facevano parte la Francia e i Cantoni svizzeri, che lo sconfisse nella battaglia di Nancy, in cui perì lo stesso duca.