Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Frutto ancora dell’incessante attività diplomatica di M. furono gli accordi matrimoniali del 1649 tra il figlio Carlo II Gonzaga Nevers, appena uscito dalla reggenza, e Isabella Clara d’Asburgo, figlia dell’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte del Tirolo, favoriti ancora una volta dall’imperatrice vedova Eleonora Gonzaga.

  2. Grazie ai buoni uffici della zia Eleonora Gonzaga-Nevers, vedova dell'imperatore Ferdinando III d'Asburgo, il giovane duca sposò nel 1671 Anna Isabella Gonzaga di Guastalla, che gli portò in dote i suoi diritti sul ducato guastallese e sui feudi di Luzzara e Reggiolo, già in passato al centro di una feroce disputa tra i due rami della dinastia.

  3. Eleonora Gonzaga-Nevers, figlia di Carlo di Rethel, moglie dell'imperatore Ferdinando III (n. 1628 - m. 1686) stampa smarginata stampa di traduzione, post 1651 - ante 1681 Kusel Matthaus (1629/ 1681)

  4. Eleonora Maria era la figlia dell'imperatore Ferdinando III, e della sua terza moglie, Eleonora Gonzaga-Nevers. Matrimoni Primo Matrimonio. Eleonora Maria sposò a Leopoli il 27 febbraio 1670 Michał Korybut Wiśniowiecki, re della Confederazione Polacco-Lituana.

  5. 1 set 2023 · Eleonora Gonzaga, Holy Roman Empress (1630–1686) Deutsch: Eleonora Magdalena Gonzaga von Mantua-Nevers (* 18. November 1630 in Mantua; † 6. Dezember 1686 in Wien) war die dritte Ehefrau Kaiser Ferdinands III.. English: Eleonora Gonzaga ( 18 November, 1630 - 6 December, 1686) of the Mantua was a daughter of Charles II, Duke of Mantua (1609 ...

  6. catalogo.beniculturali.it › Agent › 4791edd257dbbcc55d18578ca3Catalogo Generale dei Beni Culturali

    Eleonora Gonzaga-Nevers, figlia di Carlo di Rethel, moglie dell'imperatore Ferdinando III (n. 1628 - m. 1686) (stampa smarginata) di Kusel Matthaus, Meyr Johann Ulrich (sec. XVII) DOVE SI TROVANO LE OPERE

  7. Eleonora Gonzaga of Mantua. * 1630, † 1686. A member of the ducal family of Mantua, Eleonore Gonzaga became the third wife of Emperor Ferdinand III in 1651. She was highly educated, pious and interested in art. She founded several convents, for example the Ursuline Convent in Vienna in 1663, and promoted cultural life at the Viennese Court ...