Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si mise al servizio di Ferdinando II di Napoli, che era stato messo dal padre Alfonso II di Napoli a capo delle armate aragonesi per fronteggiare l'avanzata di Carlo VIII di Francia, che intendeva impossessarsi del Regno di Napoli. Essendo la disfatta aragonese ormai inevitabile, molti generali della parte aragonese passarono ai francesi.

  2. Il Regno di Napoli sotto gli Angiò e gli Aragona Carlo I d’Angiò, Re di Sicilia. Gli Angioni tennero la parte continentale fino al 1442, anno in cui Alfonso d’Aragona vinse definitivamente la guerra con gli angioni (scoppiata a causa del fatto che Giovanna II d’Angiò aveva dapprima nominato suo erede Alfonso e dopo aveva ritrattato nominando un suo lontano parente francese, Luigi d ...

  3. I Re Aragonesi di Napoli. I Re. Aragonesi. di Napoli. (1442-1503) Alfonso I. (1396 - 1458) detto il Magnanimo, Re di Sicilia, Castiglia, di Aragona, dal 1442 anche Re di Napoli e dal 1446 Re di Sardegna. Alfonso era anche dotato per quel tempo del maggior parco di artiglieria dell'intera Europa e, nell'ultimo assedio, che iniziò il 10 novembre ...

  4. PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona. Era stato suo nonno, Antonio Todeschini Piccolomini, nipote ex sorore di papa Pio II, ad aprire alla famiglia, di origini senesi, la via del noblessement nel Regno di Napoli, grazie al matrimonio con Maria d ...

  5. 16 apr 2024 · L'anno dopo, scoppiata la guerra di Ferrara, fu sconfitto da Roberto Malatesta. Ritornato a Napoli, represse energicamente la Congiura dei baroni : l'alone di impopolarità provocato dal severo atteggiamento determinò la sua abdicazione, un anno dopo l'assunzione al trono (1495), a favore del figlio Ferdinando II (Ferrandino), nato dalle sue nozze con Ippolita Maria Sforza (1465).

  6. Avevamo già visto come, nel 1494, il re di Francia Carlo VIIIera disceso alla volta del regno di Napoli, dando avvio a quella fase della storia italiana, ed europea, nota come Guerre d’Italia. Il risultato di questa operazione fu l’abdicazione del Re di Napoli Alfonso II (della casata Trastàmara) in favore del figlio Ferdinando II, detto ...

  7. 23 feb 2018 · Alfonso d’Aragona conquista Napoli nel pozzo di Santa Sofia. Napoli cadde un logorante assedio durato mesi, dal 10 novembre 1441 al 2 giugno 1442. E non fu sconfitta con metodi convenzionali. Anzi, le mura della città ressero benissimo (ai tempi dei romani erano considerate “impenetrabili” e cent’anni dopo salvarono Napoli dal Conte di ...