Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto d'Angiò e i suoi tempi. Vol. 1 è un libro di Romolo Caggese pubblicato da Il Mulino nella collana Ist. italiano per gli studi storici: acquista su IBS a 67.14€!

  2. 21 set 2014 · Sebbene Roberto d’Angiò, terzogenito di Carlo II, regnasse su Napoli da ormai sette anni, erano ancora in molti ad accusarlo di aver fatto avvelenare il proprio fratello maggiore, Carlo Martello, legittimo erede al trono per usurparne il titolo e di aver indotto il secondogenito Ludovico ad abbracciare la vita religiosa per spianarsi la via alla successione.

  3. La grande famiglia di origine francese, che ha visto il suo periodo di maggiore successo tra la fine del Duecento e il Quattrocento, è tipica di un periodo storico dominato ancora dall’incertezza degli ordinamenti giuridici e dallo scarso senso dello Stato. La famiglia al pari di quella degli Angioini-Plantageneti in Inghilterra è stata ...

  4. Imitazione del gigliato di Roberto D'Angiò a Roma D: Il re seduto in trono,di fronte, con protomi di leoni, globo crucifero,scettro gigliato. ROBERT DEI GRA IERL ET SICIL REX R: croce gigliata e cantonata. Nella leggenda del rovescio dopo la parola DILIGIT si può vedere una frusta, simbolo dello zecchiere Domenico Gherardini.

  5. Nel 1343, Roberto d'Angiò lasciò solamente alla nipote Giovanna la Corona del «Regno», nonostante le recriminazioni degli ungheresi. A quel punto iniziarono varie congiure famigliari, tra i vari discendenti della dinastia angioina, con il coinvolgimento della Santa Sede, di cui il Regno di Napoli era vassallo, per far riconoscere o meno il titolo di «Re» ad Andrea.

  6. ANGIÒ, Roberto. Giuseppe Coniglio. Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli Carlo e Ludovico, alla proclamazione di Giovanna ad erede del Regno e, successivamente, il 26 sett. 1333 partecipò alle feste per le nozze ...

  7. 11 lug 2014 · Roberto d’Angiò, un re mago sul trono di Napoli. La predizione della morte di Roberto il Guiscardo. L’ astrologia ebbe un peso ragguardevole nel Mezzogiorno normanno-svevo. Anna Comnena (Alessiade, VI, 7) riporta per esempio una misteriosa profezia riguardante la morte di Roberto il Guiscardo ed effettivamente verificatasi: “Un indovino ...